Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che l’era delle guerre era finita. Subito intraprese la sua opera di assestamento dell’Impero e dello Stato romano, con la quale si dell’architettura romana che sfrutta le proprietà dell’operacementizia.
I pochi documenti superstiti di pittura sono ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] breve settore in cappellaccio delle mura serviane, all'interno delle quali si osserva un tratto di un grande podio in operacementizia. All'esterno delle mura il terreno digradava a terrazze: i primi due ripiani erano occupati da un grande ambiente ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Le fortificazioni ad aggere sono all'incirca dell'età delle guerre sannitiche. Le torri e vasti tratti di cortina in operacementizia di malta e pietre vulcaniche risalgono all'ultima fase di costruzione, poco prima dell'assedio sillano. Nella parte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] porta sotto Gregorio XVI nel 1838. La tomba è trapezoidale (lati: m 8,75; 6,85; 5,80; 4,05), in operacementizia, ricoperta di travertino. L'architettura è bizzarra; la parte inferiore, che si eleva sul podio, è costituita da pilastri e cilindri ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] almeno fino al V sec. d. C. anche l'altra tecnica, abbastanza frequente ad A., dell'opus quadratum con nucleo in operacementizia.
4. L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'operacementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra talvolta l'uso dei laterizi macinati come additivo. L'impiego ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quadrangolare quasi regolare; la cinta era in operacementizia gettata in casseforme disposte a strati; aveva e Atteone; corsa di carri trainati da oche e pavoni. Sono opere dai ricchi colori (in linea con la grande produzione musiva africana) ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per favorire il processo di essiccamento delle enormi masse dell'opus caementicium; inoltre, la composizione dell'operacementizia fu diversificata, utilizzando inerti progressivamente sempre più leggeri, sino alla sommità della cupola e al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] porto fu ornato nella prima metà del I sec. d. C. con una porta monumentale, ora completamente distrutta, in cui l'operacementizia fa una ancor timida comparsa. Il passaggio carrabile era inserito tra due porticati a giorno, ognuno con tre coppie di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] In questi edifici, la malta di calce è usata per assemblare il paramento e per costruire il nucleo in operacementizia (caementicium). Con questo termine si designa propriamente l'impasto di malta di calce e materiali frantumati di varie qualità ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...