• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Informatica [23]
Temi generali [8]
Internet [8]
Programmazione e programmi [7]
Diritto [6]
Ingegneria [5]
Biologia [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Economia [3]

virtual learning environment

Lessico del XXI Secolo (2013)

Virtual learning environment <vë'ëtiuël lë'ëniṅ invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente virtuale di apprendimento (in sigla VLE) attraverso il quale sono erogati, in [...] spesso utilizzate (a volte come sinonimi) altre sigle (per esempio, LMS, Learning management system) o traduzioni italiane (la più utilizzata è «piattaforma»). Sono oggi disponibili molti sistemi software VLE, di tipo sia commerciale sia open source. ... Leggi Tutto

cyberintelligence

NEOLOGISMI (2018)

cyberintelligence (cyber-intelligence), s. f. Investigazione e spionaggio condotti mediante la rete telematica e finalizzati all’acquisizione di informazioni riservate. • La Corea del Nord è riuscita [...] ) • Mentre prima i social più in voga fra i jihadisti erano Facebook e Twitter, ora sembrano in auge soluzioni open source come Telegram e Snapchat, che offrono la possibilità di distruggere i dati stoccati entro un’ora dalla diffusione. Un modo ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – REGNO UNITO – OPEN SOURCE – FACEBOOK – SNAPCHAT

geotaggare

NEOLOGISMI (2018)

geotaggare (geo-taggare), v. tr. Rendere esplicita una posizione geografica, mediante l’applicazione di un’etichetta o di una didascalia. • Kodak, Panasonic, Samsung e anche altre multinazionali del [...] per digitalizzare e geo-taggare le mappe storico-urbanistiche di New York, lo Space/Time Directory è il prototipo infografico open source di una nuova memoria collettiva e condivisa della città. (Michele Weiss, Sole 24 Ore, 5 aprile 2015, p. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – NEW YORK – SAMSUNG – KODAK – GPS

sharing

Lessico del XXI Secolo (2013)

sharing <šèëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Uso condiviso di una risorsa informatica per garantirne il miglior sfruttamento o per distribuire liberamente informazioni all’interno di un [...] sociale, e nel tempo sono stati pertanto sviluppati numerosi modelli di licenza per la promozione della condivisione (v. open source; creative commons) e politiche che tendono alla massimizzazione dell’accesso e distribuzione dei contenuti (v ... Leggi Tutto

Windows

Enciclopedia della Matematica (2013)

Windows Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] a 32 e 64 bit e sono installati su gran parte dei personal computer venduti in tutto il mondo. Questa situazione di monopolio è contrastata dalla diffusione, anche fuori dall’ambito dei sistemi server, del sistema operativo open source Linux. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – OPEN SOURCE – RETE LOCALE – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

free culture

Lessico del XXI Secolo (2012)

free culture <frìi kḁlčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese che indica un orientamento culturale e sociale tendente a realizzare e difendere l'assoluta libertà di accesso [...] informatico e attivista statunitense tra i principali esponenti del movimento del software libero, e negli strumenti culturali – come l’open source – e legali, di attribuzione dei diritti, quali le licenze Creative commons (v.). Dal 1 ottobre 2007 l ... Leggi Tutto

CMS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CMS – Sigla di Content management system. Applicazione web che permette di aggiungere, aggiornare, classificare e pubblicare contenuti su un sito Internet mediante un pannello di amministrazione visuale, [...] dal webmaster. Si distinguono CMS generici da quelli specificamente progettati per precisi contenuti, quali enciclopedie online, riviste, blog. Sul web sono disponibili vari CMS open source gratuiti: i più noti sono Wordpress, Joomla, Drupal e Mambo. ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – INFORMATICA – WORDPRESS – INTERNET – DRUPAL

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] per la piattaforma Windows e in seguito per Linux e per il Mac, è basato sul motore di rendering open source Webkit, che rende più veloce l’apertura delle pagine web contenenti applicazioni eseguibili (video, giochi interattivi). È pensato per ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

DSpace

Lessico del XXI Secolo (2012)

DSpace – Software gestionale per l'amministrazione, l'organizzazione e la distribuzione di archivi digitali in università, biblioteche o enti di ricerca. Sviluppato nel 2000 grazie a un progetto di collaborazione [...] institute of technology) e degli HP Labs (Hewlett-Packard laboratories), è stato distribuito nel 2002 su licenza open source (BSD, Berkley software distribution). Con lo scopo di supportare la comunità internazionale di sviluppatori e utilizzatori ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPEN SOURCE – JAVA – HP

Ubuntu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ubuntu – Sistema operativo basato su GNU/Linux, completamente gratuito, liberamente utilizzabile e modificabile anche per usi professionali; la denominazione deriva dalla lingua Zulu e ha il significato [...] hardware e software, che dalla versione 12.10 è passato da 18 a 24 mesi. Comprende una serie di applicazioni open source totalmente condivisibili. Per aprirne lo sviluppo al mercato mobile (per es. su smartphone e tablet) dal 2010 ne sono state ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE LIBERO – OPEN SOURCE – SMARTPHONE – GNU/LINUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
open source
open source ‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente è lasciato alla disponibilità degli...
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali