petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di riflusso e già si stava intensificando l’estrazione del p. in nuove zone di produzione, in paesi non appartenenti all’OPEC (specialmente nel Mare del Nord e in Alaska). Pertanto i prezzi si adeguarono alla nuova situazione di abbondanza e, dal ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] lo spostamento a valle delle fasi di produzione di molti paesi dell'OPEC, come l'Arabia Saudita, il Kuwait, il Venezuela, il Il mutato clima dei rapporti tra i più influenti paesi dell'OPEC, a partire dall'Arabia Saudita, e i paesi consumatori - ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] , che ha ulteriormente rafforzato il suo ruolo di assoluta preminenza. Dal punto di vista degli aggregati, il ruolo dell'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) è stato ancora una volta decisivo, con uno sviluppo di poco superiore a ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] la politica economica italiana è influenzata da decisioni prese fuori dal nostro paese: se per esempio i paesi dell'OPEC, la maggiore organizzazione degli Stati produttori del greggio, decidono di aumentare il prezzo del petrolio, tale decisione ha ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] da statistiche nazionali, da dati CEDIGAZ (Centre International d'Information sur le Gaz Naturel et tous Hydrocarbures Gazeux) e OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), esse ammontano a 179.530 miliardi di m3, senza tener conto di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] . Non a caso, in occasione del vertice G8+5 di Heiligendamm del giugno 2007, il segretario generale dell’OPEC aveva minacciato la riduzione dell’impegno dei paesi produttori nell’estrazione e nella raffinazione come ‘rappresaglia’ nei confronti della ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , sono suddivisi in tre categorie: Stati industrializzati; Stati in via di sviluppo esportatori di petrolio (membri dell'OPEC); Stati in via di sviluppo beneficiari dei finanziamenti IFAD. Gli Stati appartenenti alle prime due categorie sono tenuti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle risorse creati mediante l'imposizione di restrizioni ambientali o di prezzi politici (come nel caso dei prezzi petroliferi dell'OPEC). Quale che sia la natura, fisica o politica, dei limiti, ogni società deve oggi fare una scelta strategica ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...