• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [32]
Economia [35]
Geografia umana ed economica [26]
Scienze politiche [25]
Storia [17]
Geopolitica [21]
Temi generali [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [9]
Industria [8]

fracking

NEOLOGISMI (2018)

fracking s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce. • il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] di scie chimiche e test nucleari. (Salvatore Maria Righi, Unità, 31 maggio 2012, p. 6, Cronaca Italia) • A novembre l’Opec ha deciso di non tagliare la produzione nonostante l’eccesso di offerta sul mercato. Il mantenimento dello status quo ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA GEOTERMICA – FALDA ACQUIFERA – GAS NATURALE – SUBSIDENZA

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] democristiano. La politica petrolifera del V., diventato uno dei più grandi produttori del mondo e membro fondatore dell'OPEC, indusse Caldera a guidare a Teheran (febbraio 1971) i paesi produttori del grezzo quando si trattò di decidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] aurea del dollaro (15 ag. 1971) e dalla repentina triplicazione dei prezzi petroliferi provocata dall’embargo decretato dall’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) contro gli alleati di Israele durante la guerra del Kippur (ott ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

International Energy Agency (Iea)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Agenzia internazionale per l’energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] marzo 1974 l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) decise infatti di decretare un embargo petrolifero che causò negoziare direttamente con gli stati arabi membri dell’Opec. In risposta alla crisi, Washington intervenne pesantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ENERGIA RINNOVABILE – REPUBBLICA CECA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Energy Agency (Iea) (6)
Mostra Tutti

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692) I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] 1975 e il 1988, è risultato piuttosto contenuto (+15,8%); in realtà questo andamento è dovuto alla necessità dei paesi OPEC di ridurre le quantità prodotte per sostenere in qualche modo il livello dei prezzi dopo la forte flessione della domanda di ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA NUCLEARE – SCORIE RADIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti

La Guerra del Golfo (1990-91)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] il che rendeva Baghdad ancora più vulnerabile), l’Iraq accusò il Kuwait di produrre petrolio in eccesso alle quote stabilite dall’Opec, contribuendo ad abbassarne il prezzo con l’esplicito fine di colpire l’economia irachena. L’Iraq di Saddam nutriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

petrolio, ruolo energetico del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, ruolo energetico del petròlio, ruòlo energètico del. – Il petrolio rimane la principale fonte primaria di energia a livello globale e tutte le previsioni indicano che continuerà a esserlo per [...] che nel migliore dei casi ristagna o aumenta di poco. I dati confermano che un massimo nella produzione dei paesi non OPEC (ossia i paesi consumatori che dipendono in larga misura dal petrolio senza essere rilevanti produttori di tale energia) sembra ... Leggi Tutto

Kuwait

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] e accentuarono la sua propensione a produrre quantità eccedenti di petrolio rispetto alle quote concordate dall’OPEC; ciò provocò, dal 1989, un progressivo deterioramento delle relazioni con l’Iraq, pesantemente indebitato e gravemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

Kuwait

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] il che rendeva Baghdad ancora più vulnerabile), l’Iraq accusò il Kuwait di produrre petrolio in eccesso alle quote stabilite dall’Opec, contribuendo ad abbassarne il prezzo con l’esplicito fine di colpire l’economia irachena. L’Iraq di Saddam nutriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CORTE COSTITUZIONALE – SISTEMA PARLAMENTARE – ALLEANZA ATLANTICA – ASIA SUD-ORIENTALE

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] migliore dei casi ristagna o aumenta di poco. I dati ci dicono che un massimo nella produzione dei Paesi non OPEC (ossia i Paesi consumatori che dipendono in larga misura dal petrolio senza essere rilevanti produttori di tale energia) sembra essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
caro-greggio
caro-greggio s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali