PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] illegittima, fondata da Nicolò I, figlio naturale di Přemysl Ottócaro II e Agnese di Kuenring, ottenne un feudo nella terra d'Opava, dove governò fino alla fine del secolo XIV. La linea legittima di P. si estinse nella linea maschile nel 1306 con ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] di Varadino - San Giorgio. Con alcuni reparti di questo battaglione fu successivamente di stanza a Troppau (attualmente Opava, Repubblica Ceca), dove condusse delle reclute, e successivamente a Jägerdorf (Sudeti), Klagenfurt (Carinzia), Brno (Moravia ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] -cecoslovacco del 23 aprile 1925.
Bibl.: J. Kapraz, Z dějin českého Slezska (I capitoli della storia della Slesia boema), Opava 1922; Historja Slaska (Storia della Slesia), Cracovia 1933; F. Koneczny, Czeskie i polskie prawa hist. do Cieszyna (I ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] sicura cronologia: due vivacissimi frammenti di predella, rappresentanti uno (datato) le Guarigioni miracolose di s. Nicola da Tolentino (Opava, Museo di Slesia), e l'altro la Morte di s. Filippo Benizi (Philadelphia Museum art, Johnson Collection: e ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] : un Crocifisso tuttora nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: uno per Opava e uno per Nepajedla), la Nascita della Vergine, la Visitazione, la Fuga in Egitto e l’Assunzione della Vergine per la ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] firmati 30 ag. 1719, secondo quanto riportato dal Voss (p. 514), sono due ovali, già nella collezione Khuenburg di Opava (Troppau), con Lavandaie e Vita familiare. Delle due grandi tele eseguite per il conte Vincenzo Ranuzzi, l'Incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] più impegnativa del protocollo. Previsto tutto ciò, l'unica opposizione seria che Metternich dové incontrare a Lubiana come a Troppau (Opava) fu quella del ministro russo G. A. Capodistria, che egli chiamava il poeta del congresso e che era secondato ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] cc. 144-156 (ed. in L.A. Muratori, Antiquitates italicae medii aevi, VI, Milano 1742, coll. 157-167); Arch. prov. di Opava, Bibl. del Capitolo Metropolitano di Olomouc (C.O.), ms. 524 (Nicolò Matafari, Thesaurus pontificum, copia 1355, con dedica al ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] del suo tempo, a cura di W. Rearick, Firenze 1976, pp. 153 s.; Konecny, Eine Zeichnung B. F.s im Schlesischen Museum zu Opava, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 53-59; W. Gaston, A drawing by B. F. and its Venetian context, in Art bulletin of ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di guerra che era stata imposta al governo francese, ammise la Francia all'alleanza dei vincitori. Il secondo si tenne a Troppau (oggi Opava in Moravia), dal 23 ottobre al 17 dicembre 1820, e a Laibach (oggi Lubiana in Slovenia) dall'11 gennaio al 25 ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...