• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] proprio in tale ultimo contesto che si aumentano di sei mesi i termini di fase (art. 303, co. 1, n. 3-bis, lett. b), c.p.p.) Locatelli, in CED rv. n. 231347. 17 Così Ludovici, L., op. cit., 552. Sul tema, oltre alla fondamentale pronuncia della C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] di cui risulta affetta, cessa di appartenere all’ordinamento, per effetto dell’art. 30, co. 3, l. n. 87/1953, la norma illegittima www.federalismi.it, 20.5.2015, 4 ss. 23 Così, Morrone, A., op. ult. cit., 4. 24 Sula decisione, cfr. Ruggeri, A., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La intrascrivibilità del matrimonio 'same-sex'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” Enzo Vincenti Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] 3.1999, n. 1739 e Cass., 9.6.2000, n. 7877. 5 Art. 8 CEDU che stabilisce che: «Ogni persona ha diritto al rispetto della sua , Römer c. Freie und Hansestadt Hamburg. 17 Di Bari, M., op. cit. 18 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Confisca per equivalente di beni e reati tributari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Confisca per equivalente di beni e reati tributari Antonio Balsamo La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] in relazione alla confisca di prevenzione e alla confisca “allargata” ex art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306, convertito di confisca e reati tributari, in Cass. pen., 2014, 2812. 8 Varraso, G., op. cit., 2814. 9 Cass. pen., S.U., 25.10.2007, n. 10280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] somministrazione per missioni di durata non inferiore ai 12 mesi (co. 3, art. 34, d.lgs. 15.6.2015, n. 81). Questa possibilità www.italialavoro.it, sezione Banca Dati Documenta. 7 Garofalo, D., op. cit., 40. 8 Cimaglia, M.C., Gli incentivi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Profili processuali della tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della tenuità del fatto Guido Colaiacovo Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] pen., 2018, 480. La stessa decisione ha pure precisato che l’art. 131 bis c.p. potrà applicarsi ai reati di competenza del 15.12.2015, n. 7264, in CED rv. n. 265816. 25 Marandola, A., op. cit., 516. 26 In questo senso, Cass. pen., sez. V, 6.12.2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIURISPRUDENZA

Nuove norme in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuove norme in materia di terrorismo Guglielmo Leo Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] limitando l’obbligo di denuncia dei medesimi (quali parti di arma ai sensi dell’art. 1-bis, co. 1, lettera b) del d.lgs. 30.12.1992 Arch. pen., 2015, fasc. 1, 6 ss.; Fasani, F., op. cit., 942; Wenin, R., L’addestramento per finalità di terrorismo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La data del testamento olografo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La data del testamento olografo Francesco Paolo Patti La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] e, quindi, di ritenere integrati i requisiti formali previsti dall’art. 602, co. 1 e 3, c.c.. Di diverso Diritto civile, cit., 287 e 292. 15 Bianca, C.M., op. loc. ultt. citt. 16 Bianca, C.M., op. ult. cit., 293. 17 Così Edenhofer, W., sub § 2247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] in particolare, gli artt. 33 e 33 bis d.l. 6.7. 2011, n. 98; l’art. 6 l. 12.11.2011, n. 183 (legge di stabilità 2012); gli artt. 26 e 27 . dir. amm., n. 12/2010, 1233. 4 Police, A., op. cit., 1236. 5 Palma, G., Beni di interesse pubblico e contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] ratio è quella di perseguire un’ulteriore semplificazione procedimentale (dopo l’intervento sull’art. 678 c.p.p. operato con il d.l. 23.12.2013, mafia e terrorismo anche internazionale». 7 Fiorentin, F., op. cit., 315. 8 «[D]isciplina dell’utilizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali