• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] 23.2.2012, n. 2722. 10 Suggerita, ad es., da Tursi, A. op. cit. 11 È stato da taluno ipotizzato che il ritardo nell’attuazione della delega inattuata. I primi decreti attuativi del Jobs Act non modificano l’art. 4, in www.fiba.it, 1.3.2015). 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime Ruggiero Dipace Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] VI, 18.5.2015, n. 251012) secondo le quali verrebbe in rilievo l’art. 54 d.P.R. n. 327 dell’8.6.2001, recante il Testo unico di giurisdizione: l’espropriazione di fatto. 7 Ponte, D., op. cit., 285, il quale rileva che lo sconfinamento può derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] integrerebbe il tipo delittuoso in esame, anche se, ricorrendo alcune condizioni, rientrerebbe nel fuoco dell’art. 316 bis (Salcuni, G., op. cit., 121). Elemento soggettivo La fattispecie è punita a titolo di dolo generico. L’elemento psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] non produce l’effetto unilaterale ove l’oblato rifiuti la proposta (art. 1333 c.c.); il contratto a favore di terzi, M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 630 ss. 14 Rescigno, P., op. cit., 633 s. 15 Santilli, M., Il diritto civile dello Stato. Momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] disciplina del lavoro pubblico, Bologna, 1995; [3] Per tutti, cfr. Orsi Battaglini, A.Corpaci, A., Sub art. 2, in Corpaci, A.Rusciano, M.Zoppoli, L., a cura di, op. cit., 1047 ss. e 1064 ss. [4] Tra gli altri, Zoppoli, L., Il ruolo della legge nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Filtro in appello e ricorso per cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filtro in appello e ricorso per cassazione Paolo Vittoria Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] di seguito riportati: a) «L’ordinanza ai sensi dell’art. 348 ter c.p.c., sia quando è stata emessa 1109, con nota di Carratta, A., op. cit.; in Foro it., 2014, I, 1452, con note di Costantino, G., op. cit., e Scarselli, G., op. cit. 6 Cass., S.U., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato stabiliti all’art. 25. Fatto salvo il diritto pattizio appena menzionato, come correttamente osservato in dottrina (Tancredi, A., op. cit., 568 ss.), non pare che le prassi degli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] Più incerta è invece la posizione giurisprudenziale con riferimento al reato previsto dall’art. 3 l. 9.12.1941, n. 1383 che incrimina la condotta caratteristiche sul piano del disvalore (Di Martino, A., op. cit., 176; Merenda, I., I reati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] è mai risolto in «concreti rilievi di illegittimità» (ancora Fedele, A., op. ult. cit., 53). Sul rapporto tra l’art. 23 Cost. e gli altri principi costituzionali L’art. 23 Cost., riferito alla categoria delle prestazioni personali e patrimoniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] della dichiarazione, la natura di mero atto (Nussi, M., op. cit., 118 ss.). Peraltro, proprio la normativa dell’atto 633), con caratteristiche e funzioni assai vicine a quelle rilevate a proposito dell’art. 36 bis d.P.R. n. 600/1973. Gli obblighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali