• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] i motivi attinenti alla giurisdizione. Per un’analisi dell’art. 110 c.p.a. si veda Vittoria, P., Art. 110 e 111 c.p.a., in Quaranta, diritto 2012, Roma, 2012, 829. 18 Vaiano, D., op. cit., 25, definisce tale fenomeno come ‘‘dequotazione” della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] non riguarda né i presupposti della transazione né le questioni controverse, ma l’oggetto (del Prato, E., op. ult. cit., 91 s.). L’art. 1973 c.c., afferente al (citato) novero delle disposizioni di natura speciale, prevede, altresì, che possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] il termine previsto per l’invio delle informazioni di cui al succitato art. 4 quater l. n. 11/2005 (tre settimane dall’inizio cit., 285. 16 V., da ultimo e per tutti, Cupelli, C., ult. op. cit., 22 ss., 123 ss., 290. 17 V. Bernardi, A., I principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] tema di indagine. In realtà, la norma dettata dall’art. 2740 c.c. indica quale patrimonio risponda delle obbligazioni insidie logiche della finanza esterna, cit. 5 Così, di nuovo Lamanna, F., op. cit. 6 Cass. n. 9373/2012. 7 Sul tema, nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] e risarcimento del danno, ma non l’eccezione ex art. 1460 c.c. per sospendere il pagamento dei Simile prospettiva manca, per adesso, di dati normativi sui quali fondarsi, secondo Maugeri, M., op. cit. 18 Cass., ch. mixte, 17.3.2013, n. 11-22927, in D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] che appartengano a soggetti diversi (Paoloni, A., op. cit., 10). Evoluzione e stato dell'arte Cass. pen., 1985, 1177) attraverso il ricorso all’interpretazione analogica (Melchionda, A., sub art. 216 c.p.p., in Comm. c.p.p. Chiavario, II, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] giuridico proprio dello strumento societario adoperato. Inoltre, il richiamo alla norma di cui all’art. 18, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. i cui atti vengono censurati. 9 Maltoni, A., op. cit., 21, ritiene, al contrario, che la devoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Frode in processo penale e depistaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Frode in processo penale e depistaggio Guido Piffer La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] le altre Cass. pen., 15.5.2014, n. 28009, con riferimento alla finalità di terrorismo ex art. 270 sexies c.p. 17 Per la qualificazione come aggravante v. Santoro, V., op. cit., 20; Ronco, M., Reato di frode in processo penale e depistaggio, in www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] concluse» (Giannini, M.S., Diritto amministrativo, op. cit., p. 648) che suddividono un procedimento provvedimento legittimo: ed è qui che si affaccia lo schema concettuale che sostiene l'art. 30 del d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] la Cassazione ha sostenuto che il d.lgs. n. 163/2006, art. 1, si applica anche all’ipotesi in cui una società mista apra proposto domanda di tutela in forma specifica. 13 Reggio d’Aci, A., op. cit., 882. 14 In Urb. app., 2012, 309 con commento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali