• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] regolamento entrerà in vigore per tale Stato il 29.7.2015. 4 Art. 1.1 su cui Rossolillo, G., Art. 1, in Commentario al reg. UE n. 1259/2010, a (CE) n. 4/2009, in Pocar, F.-Baruffi, M., op. cit., 635 ss. 11 Come è avvenuto nel corso del procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] dimostrare l’uso efficace ed adeguato di tali finanziamenti (art. 12). Nell’ipotesi di operatori interni e nel , II ed., Milano, 2011, 108 ss. 7 In tal senso Casanova, M.-Brignardello, M., op. cit., 108 e 154 ss. 8 Si fa riferimento ai d.d.l. S. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Corte costituzionale e CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale e CEDU Giovanna Pistorio A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] se non fortemente preoccupata, a causa della distorta applicazione dell’art. 117, co. 1, Cost., interveniva per porre Manes, V., La “confisca senza condanna”, cit., 15. 11 Manes, V., op. ult. cit., 13. 12 Sorrenti, G., Sul triplice rilievo di Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] del figlio di convivente dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura “eversiva” dell’art. 44, lett. d), l. n. 184/1983, in Nuova giur. civ. comm., 2016, I, 205 ss. 8 Long, J., op. cit. 9 Ferrando, G., Diritto di famiglia, Bologna, 2013, 320. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] del voto in Aula. Ad avviso di chi scrive l’art. 67 Cost. non opera distinzioni legate al momento dell’ Firenze, 2009. 4 Bin, R., Rappresentanza e parlamento, cit., 201. 5 Bin, R., op. cit., 207. 6 Corriere della sera, 11.10.2014, pag. 8, E nasce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] .lgs. 30.6.2003, n. 196 ed in particolare l’art. 11, lett. e), secondo cui i dati personali oggetto di . 4 Luciani, M., Interpretazione conforme a costituzione, in Enc. dir., Annali, HX, Milano, 2016, 459. 5 Ancora Luciani, M., op. cit., 463, in nota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ergastolo ostativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] applica ai condannati all’ergastolo per il delitto di cui all’art. 289 bis c.p., che abbiano cagionato la morte del E., Dalla Corte costituzionale, cit. 21 Testualmente, ancora, Dolcini, E., op. ult. cit. 22 Così Fiorentin, F., La Consulta, cit. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – ALBUQUERQUE

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente

Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Carmine Russo La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] lavoro per i fatti commessi dal dipendente è indiretta ex art. 2049 c.c.) ed estesa successivamente al rapporto di .M., Manuale di diritto amministrativo, XV ed., Napoli, 1989, 1168; Tenore V., op e loc. cit. 14 Da ultimo, Cass. civ., III, 6.5.2015, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni inflitte dalla Banca d'Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia Ruggiero Dipace La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] lgs. 2.7.2010, n. 104. Sul punto occorre ricordare che l’art. 195 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58, Testo unico .2005, n. 1362, in Foro amm.-Cds, 2005, 694). 5 Clarich, M., op. cit., 5. 6 Serges, G., op. cit. 7 Cass. civ., S.U., 23.1.2004, n. 1235, in Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] . 23 In linea con quanto prevedono l’art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti ONU, e l’art. 10 della CEDU. Da ultimo, Bianca al Parlamento europeo il 31-5-2016. 26 Bobbio, N., op. cit., 249. I diritti umani devono cioè restare garanzia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali