• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] Il rinvio va, in primo luogo, ai limiti applicativi per taluni delitti (art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. e artt diversamente ritiene possibile l’applicazione della sanzione disciplinare Guerini, I., op. cit., p. 10. 11 In senso favorevole. v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] n. 44414; Cass. pen., 2.4.2009, n. 15986. 17 Ambrosetti, E.M., op. cit., 42; Coppi, F., op. cit., 231; Fasoli, F.P., L’applicazione del cumulo giuridico ai sensi dell’art. 81 c.p. quando le pene previste per i reati della fattispecie complessa siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] 2016, 431. 2 In tal senso, per tutti, v. Soldi, A.M., op. loc. ultt. citt. 3 In tal senso, per tutti, v. Fanticini, G.Ghiacci, F., op. loc. ultt. citt. 4 Art. 7 d.P.R. 29.9.1973, n. 605. 5 Ex art. 37, co. 4, d.l. 4.7.2006, n. 233 convertito in legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] art. 120 c.p.a., ad opera dell’art art ad esso apportata dall’art. 8, co. art art art art. 120, all’art art dell’art. 120 art art ’art. art dell’art. art ex art. art art art art art art art. 119, co. 5, c.p.a.). 3.2 Le misure cautelari Ancorché l’art art art dell’art. 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] volontà popolare espressa nel referendum del 12-13.6.2011, dichiarando incostituzionale l’art. 4, d.l. 13.8.2011, n. 138, con il pubblico e il privato, op. cit., 175 ss. 10 Per una sintesi tradotta v. Oltre il pubblico e il privato, op. cit., 173 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] 4 Cfr. la deliberazione CICR del 22.4.1995, che integra sul punto l’art. 38, co. 2, T.U.B. 5 Se non nella forma della nella sostanza, con quello propugnato da Pagliatini, S., op.cit., con la differenza che nell’impostazione dei giudici viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Modalità di presentazione della richiesta di riesame

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Modalità di presentazione della richiesta di riesame Katia La Regina Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] l’ufficio che ha emesso il provvedimento, nella fattispecie disciplinata dall’art. 324, co.1 e 5, c.p.p.; il tribunale richiesto per il sequestro preventivo: un’ipotesi ricostruttiva, in Cass. pen., 2009, 3887. 12 Così, Varone, F., op. cit, 3160. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MISURE CAUTELARI REALI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

I riti speciali nella riforma Orlando

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I riti speciali nella «riforma Orlando» Katia La Regina Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] un processo penale accelerato, Napoli, 2015, 99. 8 Così Di Chiara, G., sub Art. 1, cit., 3498. 9 Cass.pen., S.U., 21.6.2000, n. fasc. 3, 14. 14 In tal senso, ancora Bricchetti, R., op. cit. 15 Cfr., Alesci, T., La nuova fisionomia del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] , insieme al titolare del trattamento o al social media, è colui al quale è assegnato l’obbligo di attivarsi dall’art. 2 (Bocchini, R., op. loc. ultt. citt.). Per gestore del sito si ritiene vada inteso non il soggetto che produce il contenuto (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , S., Torna alle sezioni unite la questione della notifica al difensore ex art. 157 comma 8 bis c.p.p.; verso un regime sostanziale delle meccanismo sanante. 16 Tutte ben sviluppate da Renzetti, S., op. cit., 9 ss. 17 Su quest’ultima volendo Alonzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali