• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] già accaduto quando si è proceduto alla revisione dell’art. 81 Cost., riguardante il principio del pareggio né l’intreccio profondo tra la criminalità comune e la politica ufficiale» (Id., op. loc. cit., p. 22). 11 Zagrebelsky, G., Introduzione ad A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili

Libro dell'anno del Diritto 2014

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili Alessandro Diddi L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] . 3 Cass. pen., 21.4.1997, Cii. 4 Ancora Diddi, A., op. cit., 276. 5 Bargi, A., Il ricorso per cassazione, in Gaito, un duplice annullamento, senza rinvio a fini penale e con rinvio ex art. 622 c.p.p. a fini civili, pare la giurisprudenza prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicità della gara

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara Stefano Fantini Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara La recente sentenza di Cons. St., [...] ., 31.7.2012, n. 31, e poi recepito dal legislatore con l’art. 12, d.l. 7.5.2012, n. 52 (convertito con modificazioni l’aggiudicazione, cit., 1980 ss. 7 Così, ancora, Vinti, S., op. ult. cit., 277. 8 In termini, a titolo puramente esemplificativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] il fatto può integrare solo il reato previsto dall’art, 610 c.p. (in tal senso v. Manzini, V., op. cit., 493; Riccio, G., op. cit., 980; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 289; Seminara, S., op. cit., 983). La condotta violenta o minacciosa In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Donazione di cosa altrui

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Donazione di cosa altrui Emanuele Bilotti Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] ampia massa indivisa. A detta delle Sezioni Unite, l’art. 757 c.c. impedirebbe «che il coerede possa disporre della donazione di cosa altrui. 4 Riferimenti in Bellinvia, M.Magliulo, F.Musto, A., op. cit., nt. 3. 5 Cass., 5.2.2001, n. 1596, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ha ammesso di avere la natura di «giurisdizione nazionale», ai sensi dell’art. 267, co. 3, TFUE, è espressione di un sempre maggiore Così, Malfatti, E.-Panizza, S.-Romboli, R., Giustizia costituzionale, cit., 299. 24 Cfr. Onida, V., op. ult. cit., 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] consumativo trova soluzione lineare nel disposto del capoverso dell’art. 158 c.p., a mente del quale il , C., Reati fallimentari, cit., 108. 17 Pedrazzi, C., op. loc. ultt. cit. 18 Cfr. Pedrazzi, C., op. loc. ultt. citt. 19 Così Cass. pen. n. 15613 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] che la riforma sin qui descritta, per espressa previsione del citato art. 3 ter d.l. n. 211/2011, si estende 2012, sono pubblicati in www.penalecontemporaneo.it, 5.11.2012. 11 Pelissero, M., op. cit., 1025. 12 C. cost., n. 253/2003, cit. 13 Pelissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] m. non può riportarsi all’obbligo di esercitare l’azione penale (art. 112 Cost.) – perché di questo non costituisce estrinsecazione necessaria riforma dell’appello, cit., 171 ss.; adde, Lorenzetto, E., op. cit., 240. 8 In tal senso v., anche, De Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] nazionale aveva preso in considerazione il VTS stabilendo, all’art. 104, tra le funzioni di competenza dello Stato, studio su: Il controllo del traffico marittimo, cit. 20. 6  Romanelli, G., op. cit., 30. 7 Fermo restando che la l. 23.12.2009, n. 201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali