• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] lesivo del diritto fondamentale al ne bis in idem di cui all’art. 4, prot. 7, CEDU, ratificato dal nostro Paese in Per una puntuale ricostruzione di questa giurisprudenza, cfr. ancora Allegrezza, S., op. cit., 900 ss. 4 Cass. pen., sez. I, sent. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] rule) è consentita, ai sensi della disposizione transitoria espressa nell’art. 347 RE, solo per i contratti conclusi prima del 18 euromerci.it. 6 Melis, G.Persiani, A., op. cit. 7 Iannuzzi, L.Massari, P., op. cit. 8 per semplicità di lettura, pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] 210 s.; Bocchese, D., op. cit., 280 s.; Calabrò, M., Il disegno di legge, cit., 481. 19 L’attuale testo della l. n. 84/1994, all’art. 5, stabilisce che «le previsioni del piano regolatore portuale non possono contrastare con gli strumenti urbanistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] , n. 282/2011/CE (per tutti Fantozzi, A., op.cit., 99; Puri, P., La stabile organizzazione nell’Iva 6.4.2004, n. 6799, in Boll. trib., 2004, 1257). Fonti normative Art. 5 del Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni; artt. 151, 152, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] del 7.12.2012 ha chiamato la Consulta a decidere sul contrasto tra l’art. 6, co. 3, della legge 40 e gli artt. 2, 3, genitori», in Ind. Pen., 1990, 24, 421 ss.; Eusebi, L., op. cit., 359. 29 Il diritto al rispetto della vita privata e familiare può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , 113, co. 12, 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 della Convenzione europea dei diritti non legittimati all’esercizio della prima». 8 Foà, S., op. cit., 595. 9 Pajno, A., Il codice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] sé, espressiva di principi fondamentali di disciplina, non derogabili dalla legislazione regionale ai sensi dell’art. 117, co. 2, Cost. (Palazzo, F., op. cit., 376). Ma si obietta che i principi fondamentali riguardano l’oggetto disciplinato e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] concorsuali, mentre la l. 28.11.2005, n. 246 (modificando l’art. 30, co. 2, d.lgs. n.165/2001) ha dichiarato « valutata come un «lodevole passo avanti» da Esposito, M.-Santagata, R., op.cit., 343 e Pasqua, S., Le norme sulla mobilità, in Amministr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] CED rv. n. 234138, La Stella. 12 Cfr. Chiavario, M., sub art. 275, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato dal medesimo, Principio di adeguatezza e residualità della custodia, in Giuliani L., op. cit., p. 91. 14 Cass. pen., sez. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] I, 3422. 14 Bellelli, A., Azione inibitoria e clausole vessatorie, in www.consiglionazionaleforense.it. 15 Rossi Carleo, L., op. cit., § 4. 16 Masucci, S.T., Art. 1469-quater, in Barenghi, A., La nuova disciplina, cit., 176. 17 Su cui v. Cass., 18.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali