• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ludi, C.I.L., xi, 683 add.; * Forum Cornelii (Imola): Aurigemma, art. cit.; id., in Boll. Assoc. studî medit., 1, 1930, p. 422; Not. Sc., 1938, p. 317 s., 1941, p. 29 ss.; Lamboglia, op. cit., 1, p. 255 s.; Arch. Anz., 1940, col. 381 s.; Fasti Arch ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] cit., II, pp. 1407-1426. Corsica: A. Khatchatrian, op.cit., pp. 116, 118, 129; Ph. Pergola, Considérations nouvelles di Galilea, Gerusalemme 1971, p. 64 ss.; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire. Sources and Documents, Londra 1972, pp. 37 ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] VIII. Serapeo: E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, op. cit., p. 89 s.; M. Floriani Squarciapino, op. cit., pp. 116-118, tav. LXXXVIII; , pp. 61-105); H. Walda, S. Walker, The Art and Architecture of Lepcis Magna: Marble Origins by Isotopie Analysis, in ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] IX, 1888, pp. 147-271; G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art, III, Phénicie-Chypre, Parigi 1885, p. 267; G. F. Hill, Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 43. Scultura G. Perrot-C. Chipiez, op. cit., p. 207; L. Palma di Cesnola, Atlas, cit.; J. A. Munro ... Leggi Tutto

Latini, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini, Brunetto Francesco Mazzoni Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] maintes terres, d'aucun home, de grant afere, ou de savoir bien son art ". Come si vede, fra le supposte ‛ opere di bene ', intese quale mezzo " IV (1877) 1-23. Buone schedature anche in Scherillo, op. cit., pp. 155 ss., 232 ss. Una rapida serie di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – VINCENZIO NANNUCCI – ROCCA SAN CASCIANO – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] più stringente del d.lgs. n. 81/2015 si giustifica, perché l’art. 2 riguarda fattispecie attratte nell’ambito del lavoro subordinato. Tale motivo non ricorre . È vero, come afferma G. Santoro Passarelli (op. loc. ultt. citt.), che i sindacati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] 2012 e 201348 con l’obiettivo di precisare il confuso disposto della normativa originaria (art. 24, co. 14 e ss., d.l. 6.12.2011, n. e sul loro rispetto. 39 Cfr. G. Falasca, L’apprendistato, op. cit. 40 Cfr. per i precedenti P. Pascucci, Tirocini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] tav. a colori iv. Cratere con amazzonomachia di Bologna: E. Pfuhl, op. cit. in bibl., tavv. 187-188; G. Riccioni, in Studi , Programmatic Painting in Antiquity, in Marsyas, Studies in the History of Art, IX, 1960-61, p. 36 ss.; A. Frova, L'arte ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 5-6); è così che versa da bere a Hera (J. D. Beazley, op. cit., 956-157); è così che viene connessa a Posidone e a Dioniso (J Porta di S. Ambrogio: C. O. Nordström, Some Jewish Legends in Byz. Art, in Byzantion, xxv-xxvii, 1955-57, p. 487 ss.; cfr. F. ... Leggi Tutto

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] di esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. anche se di diritto privato (art. 53, co. 1, d.lgs. n. 165/2001, che sul punto richiama nei seguenti: al posto (che, secondo Sandulli, A.M., op.cit., 329, «per quanto non ricorra in ogni rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali