• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] delle cose mediante la metafora fu già indicata da Vico (op. cit., p. 164), il quale scrisse che ‟la , R., Hermes and his children, New York-Zürich 1977. McConeghey, H., Art-making as soul-making, in Annual C. G. Jung conference, Notre Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] Champa, in BEFEO, XXXIII, 1933, 1, pp. 367-410; Ph. Stern, L'art du Champa et son évolution, Tolosa 1942; R. A. Stein, Le Lin-yi, in B. Smith, W. Watson (ed.), op.cit., pp. 395-405; M. C. Subhadradis Diskul, The Art of Śrīvijaya, Singapore 1980; P.-Y ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Oxford 1938, p. 411 ss., 428 ss.; id., Sāsānian Architecture, in op. cit., I, pp. 493 ss., 547 ss.; H. J. Lenzen, Suppl., I, Ann Arbor 1931; Dura Europos: M. Rostovtzeff, Dura-Europos and Its Art, Oxford 1938, p. 48 ss., p. 143, n. 29 con bibl. prec ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , II, p. 185 ss. Sulla terminologia e diverse interpretazioni della voce lithòstroton: M. E. Blake, op. cit., VIII, p. 50 ss.; F. v. Lorentz, art. cit., c. 330 ss.; D. Gioseffi, La terminologia dei sistemi di pavimentazione marmorea e una pagina ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] arcaica milesia, in generale: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp. 41 ss.; 107 ss.; 169 ss.; 1928, p. 101 ss., tavv. VI-XVI; su quelle a Istanbul: O. Mendel, op. cit., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide du musée ... Leggi Tutto

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] cat. 74) della Pinacoteca Nazionale di Bologna, firmato «op(us) magistri iocti d(e) flor(enti)a». nota 1, II, p. 171. 34 Per il Polittico Baroncelli e la cuspide del Museum of Art di San Diego, si vedano: G. Corso, cat. 16, in Giotto e il Trecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] l'Egée, in BCH, LXXXVI, 1962, p. 876, fig. 4; J. Röder, art. cit., in AA, 1965, cc. 467-552 e 1967, pp. 118-131; C thasiennes, IX), I, Parigi 1980, pp. 81-145; R. e D. Klemm, op.cit., pp. 37-38; P. Neve, Hattuscha-Information, s.l. 1985, pp. 12 ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] C. C. Vermeule, Greek Sculpture and Roman Taste, in BMusFA, LXV, 1967, p. 175 ss.; W. Trillmich, art. cit., in Jdl, LXXXVIII, 1973, p. 274, passim; R. Neudecker, op. cit., p. 141 s., 162 ss.; B. Andreae, Odysseus, cit., p. 222 ss.; E. Bartman, Decor ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Webb, Architecture in Britain. The Middle Ages (The Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu , 2), Den Haag 1965; F. van Tyghem, Op en om de middeleeuwse bouwwerf [Sui cantieri medievali] ( ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Isler, TGR, II, p. 118. Klimatia/Veltsista (Epirus): N. G. L. Hammond, op. cit., pp. 192, 664; H. P. Isler, TGR, II, p. 241. III, p. 346; Segal, 1995, p. 89 ss. Jericho: M. Avi-Yonah, art. cit., p. 68 s.; E. Netzer, in Qadmoniyot, XIII, 1980, p. 104 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali