• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] altri si hanno non poche menzioni nelle lapidi (De Ruggiero, op. cit., p. 26 segg.). Per i molteplici compiti dell' . 278 segg.; C. Patsch, art. Delmatae, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IV, coll. 2448-2455; Vulić, art. Illyricum, ibid., IX, col ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

PAGANINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANINI, Niccolò Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Capricci, e J. Brahms, che ha composto le Variazioni op. 35 sul tema dell'ultimo Capriccio. Lo Schumann inoltre ha 1831; Anonimo, P., Variations poétiques, Lione 1831; C. Guhr, L'Art de jouer du violon de P., Parigi 1831; G. Nicolai, Arabesken für ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ROLLA – ELISA BACIOCCHI – CAMILLO SIVORI – GRAN BRETAGNA – WASIELEWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] opportuno, può ordinare d'ufficio e anche in grado di appello (art. 491 cod. proc. civ.) l'intervento in causa di un -140, 376-378, 382, 383, 390; b) opere monografiche: G. Sabbatini, op. cit.; L. Mortara, Appello civile, in Dig. ital., nn. 809-942; O ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] Banville (Le Rythme et la rime) l'hanno celebrata; il Verlaine (Art poétique) l'ha combattuta; in Italia lo Zanella (Ad Elena ed l'ha difesa. Il Carducci in risposta all'attacco dello Gnoli (op. cit., p. 239) celebrò in un'ode notissima (Alla Rima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] ), frode in pubbliche forniture (art. 356); o all'oggetto della prestazione per il danno o il pericolo che può rappresentare per la salute pubblica: es. stupefacenti, sostanze alimentari (v. questa distinzione già in Carrara, op. cit., par. 3503). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] . Frankreich, in Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, Berlino 1925, IV, i, p. 46 segg.; F. von Duhn, art. Kelten (Italien), in Ebert, op. cit., VI, 1925, p. 286 seg.; E. Bianchetti, I sepolcreti di Ornavasso, in Atti Soc. Arch., Torino, VI, 1895, pp ... Leggi Tutto

MARCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] A. Barack, Elsässische Büchermarken (Strasburgo 1892); II: P. Kristeller, op. cit.; III:P. Heitz e C.C. Bernouilli, Basler sur les origines des marques anciennes qui se rencontrent dans l'art et dans l'industrie du XVe au XIXe siècle, Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCA (2)
Mostra Tutti

GRAFFITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFITO (o sgraffito) Matteo DELLA CORTE Anna Maria CIARANFI Paola ZANCANI MONTUORO Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] 594 segg. (cfr. pp. 234 segg., 238, 250), e E. Pfuhl, op. cit., I, paragrafi 132, 158 ecc.; III, fig. 217 il vaso François , Mantova 1850, II, p. 451; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, Parigi 1889 e 1895; L. S. Maclehose e G ... Leggi Tutto

SZEEMANN, HARALD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SZEEMANN, Harald Pietro Rigolo Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] Catalogue of all exhibitions 1957-2005, ed. T. Bezzola, R. Kurzmeyer, Zürich-Wien-New York 2007; Exhibiting the new art: ‘Op Losse Schroeven’ and ‘When attitudes become form’ 1969, ed. C. Rattemeyer, London 2010; When attitudes become form. Bern 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ARTE CONCETTUALE – HARALD SZEEMANN – AREA BALCANICA – ARTE CINETICA

LOEWE, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWE, Johann Karl Gottfried Roberto Caggiano Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. [...] la cantata Die Hochzeit der Thetis, op. 120; la ballata Die erste Walpurgisnacht, op. 25 per soli, coro e orch W. Wossidlo, C. L. als Balladenkomponist, Berlino 1894; B. Bach, The Art-Ballad: L. and Schubert, Londra 1896; A. Niggli, K. L., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali