Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] del padre.
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., Summa Theol., III, q. 69, art. i segg.; D. Petau, Theol. dogm., Parigi 1644; W. Koch, Die Taufe in due altri affreschi, uno della fine del sec. II (Wilpert, op. cit., tav. XXVII, 3), l'altro nelle catacombe dei Ss ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] siècle, ibid., 1905; J. Laenen, Geschiedenis van Mechelen tot op't einde der Middeleeuwen, Malines s.a. (1926); id., 1909; G. Van Doorslaer, L'enseignement de l'exposition d'art ancien de Malines en 1911, in Annales de l'académie d'archéologie ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] en Chaldée. - Per l'Assiria: G. Perrot et Ch. Chipiez, Hist. de l'art, II, pp. 284, 491, 624. - Per la Siria e Cipro: F. Studniczka ., 1907, p. 153. - Per la Grecia: W. Helbig, op. cit.; A. von Merklin, Der Rennenwagen in Griechenland, Lipsia 1909; ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] da ricordare il decreto 2 dicembre 1915, n. 1847, che modificò l'art. 3 della legge del 1904 e gli articoli 23 e 56 del regolamento IV (1910), p. 250; sullo stesso arg., Galanti, in Boll. op. pie, 1905, p. 353; L. Anfosso, La legislazione ital. sui ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] adorno di una corona di spighe e di fiori (v. Overbeck, op. cit., II, 522 segg.): come quella ben nota della "Casa -Encycl., III, coll. 1970-1979; A. Pestalozza e G. Chiesa, art. Ceres, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità rom., II, p. ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] ad essere celebrate dappertutto" (Leclercq; v. Bibliografia, op. cit., col. 197). In quel secolo infatti l iconographie de l'évangile, parigi 1916, pp. 136-158; L. Bréhier, L'art chrétien, 2ª ed., Parigi 1928; R. Künstle, Ikonographie d. christl. ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] su due questioni: l'interpretazione dell'art. 81 (4° comma) della Costituzione in connessione con l'art. 43 della legge di contabilità dello contabilità nazionale, in questa Appendice.
Bibl.: Tra le op. di carattere economico v.: C. Arena, Le ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] stirpi stesse che vi si erano unificate (cfr. Much, art. Alemannen; v. Bibl.). Questa etimologia si trovava già nel LXXIII (1915, 1917). - Sui confini verso il 500, cfr. Schmidt, op. cit., p. 293. - Sulla vittoria di Clodoveo sugli Alamanni, cfr. ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] .: Sui personaggi biblici, si vedano i commenti ai singoli libri; sull'Anna virgiliana, oltre Heinze, op. cit., p. 126 segg.; H. W. Prescott, The Development of Virgil's Art, Chicago 1927; sull'Anna di Varrone, H. Dessau, in Hermes, XLIX (1914), e di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] S. Bach.
Dal punto di vista del virtuosismo, è fondamentale la sua op. III: L'arte del violino. XII Concerti, cioè Violino solo con Rousseau nel suo Dizionario, già redatto nel 1759, all'art. Caprice: "aujourd'hui les caprices de Locatelli donnent de ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...