FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , La dame qui a perdu son peintre, Paris 1910, pp. 24 s., 33, 37 studio del disegno in Italia fin de siècle, in Prospettiva, aprile G. Agosti, La figura e l'opera di G. Morelli: studi e ricerche, 58; J. Anderson, National Museums, the Art Market ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] presieduta da un decano. La famiglia Gigli, che nell'operazione aveva speso 2000 ducati d'oro, ne ottenne il giuspatronato Dictionary of National Biography, VII, pp. 119 s.; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, Paris 1984, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] di Tyrell (Dublino, National Library of Ireland, Wicklow Ehrard, Montesquieu critique d’art, Paris 1965, pp. 46-49, [S. Bellesi], Indice topografico delle opere: P., G.B. in Repertorio della Montalve, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1997, pp. 123 ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] e il Musée National du Moyen Age Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in 1934-1935) (1934-1935), ried. in Opere complete di Roberto Longhi, VI, Lavori du XIIIe au XVe siècle (catal.), Paris 1978, pp. 14-17; C. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Prammatiche magistrali (l'opera è rimasta manoscritta ed è conservata nella National Library of Malta, , pp. 4, 37, 69, 82, 210; C.-É. Engel, Histoire de l'Ordre de Malte, Genève-Paris-Munich 1968, pp. 227, 240, 243 s.; U. Mori Ubaldini, La marina ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] parigina Artaud de Montor, diviso ai giorni nostri tra la National Gallery di da Conti (1983). L'opera documenta la fervida e aggiornata vena . Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 201-212; M. Boskovits, Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] infatti, un pagamento per affrescare "la mità de la chapella di santa Brigida" in S Madonna Hercolani (Londra, National Gallery) firmata e datata . Béguin - M. Laclotte, Paris 1978, pp. 35-38; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsie, in La basilica di ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] de l'astucieux cardinal. Voulant aider l'opéra à prendre racine sur le sol français, il lui donne pour appui le genre national du ballet de -590; H. Prunières, Les musiciens du cardinal A. Barberini…, Paris 1933, pp. 117 ss.; F. Liuzzi, I musicisti in ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] contribuì all’opera di conciliazione tra Vatican, l’Europe et le Reich de la Première Guerre mondiale à la guerre froide, Paris 1996, pp. 135, 153- étrangère du Saint-Siège face à l’Allemagne nationale-socialiste: rapport d’une passion ambivalente ( ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] , National Gallery memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci in ordine de Léonard de Vinci, originaux, dispersion, copies, estampes, in Léonard de Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris ...
Leggi Tutto