BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] oggi a Londra, National Gallery) è quello di Pietro de'Ludovici. -168, 173, 177 s.; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a Thuasne, G. B. et Sultan Mohammed II…, Paris 1888; P. Molmenti, Studi e ricerche di ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] opere di Francesco si ricordano: busti di Anton Raphael Mengs (1779, non firmato, Parigi, Bibliothèque Mazarine; 1792, Williamstown, Sterling and Francine Clark Art Institute) e di José Nicolás de Scottish National Gallery Apollon, 1793, Paris 2005; S. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] l'Autoritratto della National Gallery of art di Washington.
L'opera in questione riveste inoltre secolo, Firenze 1901, pp. 150-152; J. Alazard, Le portrait florentin de Botticelli à Bronzino, Paris 1924, pp. 79-88; A.M. Trombetti, Un nuovo disegno di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] comparsa sul quotidiano Le National, deplorò l’intervento francese è imprescindibile F. De Lucia, Bibliografia del padre Ventura, I, Opere e scritti del teatini, Palermo 1877; A. Rastoul, Le Père V., Paris 1906; F. Andreu, Padre G. V. Saggio biografico ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Ruskin, nella National Gallery of Scotland , Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137, 178 . Un documento notarile per identificare l’autore dell’opera, in Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di credito, l'opera può ben essere attribuita ); G. Gruyer, L'art ferrarais, III, Paris 1897, pp. 692 s. (Andrea); Le placchette Alvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y . Kress Collection at the National Gallery of Art, London ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] il grado di parentela col defunto condottiero. Si tratta dell’ultima opera del M. databile con certezza.
Nello stesso 1514 il M. risulta de la collection du Département des estampes et de la photographie. Bibliothèque nationalede France, Paris ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] 1815-23). Nella disamina dell’opera del rivale, pubblicata nel 1817 non De Gubernatis, Matériaux pour servir à l’histoire des études orientales en Italie, Paris 1876; W.W. Wroth, Palgrave, Sir Francis (1788–1861), historian, in Dictionary of national ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] e in particolare alla redazione del National, e fu quindi ritenuto di interessarsene. Ed è allora che l'opera del B. poté risultare più utile 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ss.; L. Chiala, La ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] personale alla Galerie de France. Tra le opere esposte erano: Donna (1943-48; bronzo, Parigi, Musée national d’art moderne), Marino il 25 febbr. 1998.
Fonti e Bibl.: F. Parisi, Mostra di pitture dei cavalli dello scultore Domenico Mastroianni (catal ...
Leggi Tutto