FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] periodo l'artista siglò le proprie opere il più delle volte con "Ann con l'Adorazione dei pastori nella National Gallery of art di Washington, , Riflessioni..., Milano 1775, p. 11 Trésor de numismatique..., II, Paris 1836, nn. 5 ss.; J. Bergmann, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] e Giovanni Battista (Londra, National Gallery: Dunkerton et al.), Maastricht, Bonnefantenmuseum) considerata opera di bottega (De Jong-Janssen - De Marchi, in Italies: peintures des Musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres), Paris ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] opere rappresentate: il Re Pastore di P. Guglielmi nel 1767, l'Antigono diF. De il Paesaggio con figure di Edimburgo (National Gallery, n. 324)e quello della . 16; Id., La gravure ital. au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 15, 47; Catal. d. vendita all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dello sfondo - una sorta di firma per molte opere di G. -, del tutto simili a quelle delle rocce (Londra, National Gallery) di Leonardo, ; A. Ballarin, in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 312, 443 s.; ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Girolamo (1469: Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 8910), in cui , presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera presenta un'esecuzione non la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, pp. 31, 43, 78 s., 107-109; III, ibid ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] p. 74; Ch. Leblanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1888, p. 610; P. Finch della Soprintendenza alle Gall. e alle opere d'arte medioevali e moderne per le figlie, attribuito ad anonimo); Dictionary of National Biography, III, p. 1165;U. Thieme ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] tale idea nel 1769, nella memoria latina De vi attractiva ignis electrici (ibid., pp cantante lirica romana Marianna Paris, che intendeva sposare sedute tenute all’Institut national des sciences et des elenco (Indici delle opere e dell’epistolario di ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] 1545 a Granvelle); Parigi, Bibliothèque national, Collection Dupuy, 262, cc. 41, 43 (due lettere a Jean Du Bellay).
C. Calcagnini, Opera aliquot, Basileae 1544, pp. 1879; P. Batiffol, La Vaticane de Paul IV à Paul V, Paris 1890, pp. 17 s.; Clarorum ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] della Vita (vv. 161-2.004). L'opera è in esametri, tranne i prologhi a e d Olden, Donatus, saint, in Dict. of national biogr., XV, London 1888, p. 216; , D. (saint), évêque de Fiesole, in Dict. dhist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1960, col. 651; A ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] de' Roberti come era già átato ipotizzato ai suoi tempi. A queste Baruffaldi aggiungeva due opere H. Delaborde, Etudes sur les beauxarts, Paris 1864, I, p. 33; L. Pantheon, XVIII (1960), pp. 149-53; National Gallery Catalogues, M. Davies, Early Ital. ...
Leggi Tutto