DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] il Maratta (1664 c.; Londra, National Gallery), nella Tempesta della Gall. naz da solo quasi tutte le sue opere e questo ci fa ritenere che de la recherche scientifique, Colloques internationaux, Sciences humaines, Nicolas Poussin... [1958], Paris ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] "M. C. Malitenses faciebat Roma A. de 1669" indica però che l'opera fu terminata solo dopo la scomparsa dello scultore. Reiset, Notice des dessins, cartons… exposés… au Musée national du Louvre, I, Paris 1866, p. LXXIV; L. Marracci, Memorie di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] noi, ma di lui esiste una sola opera documentata, del 1503; ed è una Vergine e il Banibino, ora alla National Gallery di Londra, costituiva in origine de Verone, in Monuments et mém. publiés par l'Acad. des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Rotterdam 1973; D. G. (catal., Centre national d'art contemporain), a cura di D. Abadie, Paris 1973-74 (poi Palais des beaux-arts, Calvino, Milano 1985; Id., L'opera grafica di D. G. (catal. ragionato a cura di A. de Garrou Gnoli), Milano 1985; E. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] lì a poco, e Guglielmo, che operò con lo zio a Parigi sino al e attualmente conservato alla National Gallery a Londra col La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Revue d'érudit. de la Bibliothèquede l'Ecole de chartes, LXXXVIII (1927 ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] -60, 171 s.; E. Pantini, Quale edizione de “La Gerusalemme liberata” leggeva G. de W.?, in Sì canta l’empia... Renaissance et opéra / Rinascimento e opera. Seminari “L’opéra narrateur”. Saint-Denis - Paris... 2013-2014, a cura di C. Faverzani, Lucca ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] dipinto da Bronzino (Londra, National Gallery), collegabile a un , Künstlerlexikon, XX, München 1850, pp. 347 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II catal.), Paris 2010, pp. 24-27; F. Loffredo, La villa di Pedro de Toledo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze s. d., ad Ind.; J.Trésal, L'annexion de la Savoie à la France (1848-1860), Paris 1913; C. de Maugny, Le dernier gouverneur militaire de la Savoie sous le règime sarde, Le ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] di S. Moisè, diviso fra la National Gallery di Londra e la chiesa Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, Paris 1976, n. 243; A. De Marchi, in Oro: maestri gotici e Lucio Fontana (catal.), a cura di A. De ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] e dell'edizione delle opere del maestro veneziano; la nomina nel 1949 a membro del National Institute of arts and letters Degrada, Les "Tre commedie goldoniane" de G.F. M., in Musiques goldoniennes: hommage à J. Joly, Paris 1995, pp. 197-205; L. ...
Leggi Tutto