MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Opera del duomo), una S. Caterina a Ottawa (National Gosche, S. M., Leipzig 1899; G. De Nicola, L’affresco di S. M. ad opera giovanile di S. M., in Paragone, XXXVI (1985), 419-423, pp. 26-28; M. Laclotte - D. Thiébaut, L’école d’Avignon, Paris ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] già trapelati nelle sue lettere da Parigi.
Opera addirittura rivoltante pel Ferrari: "la corruzione" Luzio, Verona 1922, pp. 13 s.; Catalogue genéral… de la Bibliothèque Nationale, XXV, Paris 1925, coll. 311 s.; British Museum, General catalogue…, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Ritratto di fanciullo (della National Gallery di Londra), attribuito (cfr. Zapperi). Probabilmente l'opera fu eseguita prima della partenza del -31; Id., Les orgines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] anche il nucleo di aggregazione per opere non documentate, come la pala Uffizi (c. 1518) quella della National Gallery di Londra o la Sibilladi s.; L. Attardi, in Le siècle de Titien…(catal.), a cura di M. Laclotte, Paris 1993, 429-434; D. Lettieri, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Müntz, Les arts à la cour des Papes..., III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, Pollaiuolo, London 1907; G. De Nicola, Opere Perdute del Pollaiolo, in Rass. 443-454; M. Davies, National Gallery Catalogues. The Earlier Italian ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Paris 1856), testimonianza di una lucida analisi politica sulle vicende per l’unità nazionale. Premesso che «l’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale 1990; altre rassegne delle opere del M. e degli scritti ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 7, 240 s.; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the National J. Labarte, Histoire des arts industriels, II, Paris 1864, pp. 494 s.; H. Mackowsky, Das ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] 253-258; E.A. Safarik, Contributi all'opera di S. del Piombo, in Arte veneta, 224; Le siècle de Titien( (catal.), a cura di M. Laclotte - G. Nepi Scirè, Paris 1993, pp. 296 in the National Gallery in Prague, in Bulletin of the National Gallery in ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 'Andrea (Vienna, Österr. National-bibl., Cod. Lat. e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un da Bottari, 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, pp. 185 ss.; R ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] molte opere di de’ Medici agli Uffizi, dipinto verso il 1586; il Ritratto di gentiluomo della famiglia Passerini con il figlio (collezione Intesa Sanpaolo); il Ritratto di famiglia di un cavaliere di S. Stefano (National et Caravage, Paris 2016, pp. ...
Leggi Tutto