MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] s. Gerolamo (Londra, National Gallery), voluta da Maria 67; Id., Il Parmigianino, Parma 1932; Id., Un’opera sconosciuta del Parmigianino: lo Sposalizio di s. Caterina in Bardi à l’épreuve de la beauté. Actes du Colloque… 1995, Paris 1996, pp. 257 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] questa opera, ma in modo non definitivo. De Nicola Mognetti, Peinture italienne: Avignon, Musée du Petit-Palais, Paris 1976, nn. 88-91; H. van Os, di P.'s Ss. Fabian and Sebastian, in National Gallery Technical Bulletin, II (1978), pp. 55- ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Paris 1964, p. 181; Madame de Lafavette, Romans et nouvelles, a cura di E. Magne, Paris 1939, pp. XVII, Ms nn. 15 e 17, 416 n. 27; G. B. Vico, Opere -C. Ossola, Firenze 1984, p. 460; The National Union Catalogue..., CXXXIV, pp. 481 ss.; G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Sacra Famiglia tizianesca della National Gallery of Scotland a , Udine 1999, pp. 41-55; L. Venturi, L’opera più giovanile di Giovanni Antonio da Pordenone, in L’Arte, ; Le siècle de Titien. L’âge d’or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] G. del David Martelli della National Gallery di Washington (Hartt; des arts. Recueil de documents inèdits ou peu connus, Paris 1890, pp. 28 'arte, 1903, pp. 105-107; Id., E. Rossellino e l'Opera del duomo, ibid., pp. 146 s.; Id., Il duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] vi voglio, che le cere, l’arie, e le vite de le turbe che la circondano, sono tanto simili agli effetti ch’ National Gallery di Londra. Con quest’opera . Falomir, Madrid 2009; G. Cassegrain, Tintoret, Paris 2010; Tintoretto (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] B. a un mercante pisano operante a Lucca il 23 apr. 1509 e si trova oggi alla National Gallery di Londra: oltre a de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, I, Paris 1960, p. 199; E. Coomaert, Les Français et le commerce international à Anvers, Paris ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di bottega, conservata alla National Gallery of art di Washington (De Giorgi, in Bronzino, 2010 1840, pp. 165 s.; G. Milanesi, Le opere di Giorgio Vasari, VII, Firenze 1881, pp. 593 di L. Capodieci - P. Ford, Paris 2011, pp. 323-344 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Enea, Londra, National Gallery (eseguito verso di stampe di quasi tutte le sue opere, e la maggior parte de' rami" (Pascoli, p. 208), : le siècle de Caravage dans les collections françaises (catal.), Paris 1988, pp. 271-275; A.G. De Marchi, in ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] oggi a Londra (National Gallery). Nessun concreto éditions imprimées des livres du traité de S. S. (1537-1681), Paris 2007.
Si vedano inoltre: ), pp. 371-387; B. Cellini, Dell’architettura, in Opere di Benvenuto Cellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino ...
Leggi Tutto