Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] la cui versione cinematografica, ad opera nel 1938 di Marcel Carné, Paris 1988.
Ionescu, G., Gellner, E. (a cura di), Populism. Its meanings and national
Laniel, B., Le mot 'democracy' aux États-Unis de 1789 à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] più importante fu realizzata dal National Opinion Research Center (NORC) che le procedure operative ordinarie possano essere usate 1974.
Dynes, R., De Marchi, B., Pelanda, 64.
Lagadec, P., États d'urgence, Paris 1988.
Levine, A., Love Canal: science, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Doppio ritratto, oggi a Washington, National Gallery of Art (1505-06 , Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia J. Anderson, Giorgione, peintre de la "brièveté poétique", Paris 1996 (con bibl.); S. Cohen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] the origin of species, e nelle successive edizioni dell'opera On the origin of species egli si riferì spesso a in: Le Muséum au premier siècle de son histoire, coordonné par Claude Blanckaert, Paris, Muséum National d'Histoire Naturelle, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Weber (v., 1919), opera una distinzione tra politici Basingstoke: Macmillan, 1998.
Hobson, D., The national wealth: who gets what in Britain, London: C., Les nouvelles élites de la mondialisation, Paris: Presses Universitaires de France, 1998.
Weber, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Milano 1975, pp. 7-164).
Geertz, the active community: a cross-national study of the influence of local Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L' ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] for the professions, 61 yearbook of the National Society for the Study of Education, Chicago 1962).
Durkheim, É., Leçons de sociologie, Paris 1950 (tr. it.: Lezioni (tr. it.: La società acquisitiva, in Opere, Torino 1975).
Torstendahl, R., Burrage, M ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Torino 1975, pp. 7-164). Vie de singes, Paris 1993. Paris 1886.
Michener, C.D., Brothers, D.J., Were workers of eusocial Himenoptera initially altruistic or oppressed?, in "Proceedings of the National ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] argenteo, mentre nel 1243 si operò una nuova svalutazione, portando il al XX, I, Periodo dal 476 al 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali National Museum, Prague, "Numismatic Chronicle", 157, 1997, pp. 89-132.
M.A. De ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] OperadeNational Gallery of Victoria, 1961, pp. 1-12; J. Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, Paris 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; H. Stern, Le cycle des mois de la Porte de ...
Leggi Tutto