L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Famiglia Vendramin (Londra, National Gallery), Tiziano aveva da servare ha da essere ne i corpi de i migliori soldati, i quali hanno da essere L. Ballo - G. Biscaro, Della vita e delle opere di Paris Bordon, pp. 176 ss.; P. Paoletti, Scuola Grande ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 'a forbice'. Sopra l'asticella, Sweeney operava una torsione del corpo, per ricadere poi Stati Uniti dalla NCAA (National college athletic association), -46.
R. Parienté, La fabuleuse histoire de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] grado di datare il popolamento dell'isola a opera dei gruppi di sapiens, ma sulla base Dumarçay, Candi Sewu et l'architecture bouddhique du centre de Java, Paris, 1981; H. Kulke, The Early and the Angin (Gunung Mulu National Park), Sarawak, Malaysia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Sotto gli influssi di G. Goury e in concomitanza con l’opera di L.R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una Bracciano nel Lazio; La Draga a Pla de l’Estany in Catalogna).
È attestata un 113e Congrès National des Societés Savantes, Paris 1991, pp ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] National Gallery di Londra), per l’altare del mercante e banchiere Domenico de’ suo nome iscritto, nessuno la crederebbe opera di Raffaello, ma sì bene di style, a cura di H.Th. van Veen, Leuven-Paris-Dudley (MA) 2007;
L. Campbell, M. Falomir, J ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] hanno riportato in luce, oltre a opere d'arte mobiliare, una quantità inverosimile A. Bietti, Le gisement paléolithique supérieur de Taurisano (Lecce) et sa position Paris 1991; C.U. Larsen (ed.), Sites and Monuments. National Archaeological ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] un'operazione possibile Ε. Akurgal, Orient et Occident. La naissance de l'art grec, Parigi 1969 (trad. it. Turkey, in Proceedings of the National Academy of Science, U.S. Congrès International d'Archéologie Classique, Paris 1963, Parigi 1965, p. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] appieno nella lex de imperio Vespasiani del . Freud (v., 1921) - la cui opera ha però offerto anche idee e proposte più Paris 1961 (tr. it.: I re taumaturghi, Torino 1973).
Blondel, J., Political executives in comparative perspective: a cross national ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la prima ne furono simboli la bourse du travail e isolation and national integration, Totowa, N.J., 1963.
Rovan, J., Histoire de la socialdémocratie allemande, Paris 1978.
...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] la maggior parte di queste opere può essere attribuita alla seconda H.Å. Nordström (The Museum of National Antiquities, Stockholm, Studies, 2), Stockholm 1983 pp. 79-125; A l'aube de la France, Paris 1981; G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik ...
Leggi Tutto