La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] ), attivo nella regione del basso Yangzi. L'opera di Zhang Lu e altre fonti di poco Kim and Francesca Bray, Seoul, Seoul National University Press, 1999.
Dunstan 1975: Dunstan .: Histoire de la médecine chinoise. Des origines à nos jours, Paris, Payot ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] . Iggers, The decline of classical national tradition in German historiography, in ‟ iniziativa della ‟Revista de Occidente", mentre la traduzione delle opere di Dilthey uscirà , É., Lire le Capital, 2 voll., Paris 19732 (tr. it.: Leggere il Capitale, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a.C. l'āyurveda non cessò di svilupparsi e di operare, fino a trovare una formulazione ideale nei tre grandi classici classique de la médecine indienne. Ses origines et ses parallèles grecs, Paris, Imprimerie National, 1949 (2. ed.: Paris, École ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Graham, 1970). L'importanza storica di opere di questo tipo sta in gran parte nel . P. (a cura di), World national parks; progress and opportunities, Bruxelles 1972. Vadrot, Ch., MDéclaration des droits de la nature, Paris 1973.
Vianelli, S., Problemi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di Venezia, estr. da L'azione dello Stato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), Roma 1925, p. 7 (pp. 3-55 Etat de la Renaissance: la Chambre du Sel et la dette publique à Venise, in Actes du 102e Congrès national des Sociétés Savantes, Paris ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e una di bronzo [...> opera di Dedalo [...>. Dicono che 142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Musée National du Louvre. Catalogue des Etoffes Coptes, I, Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Sud-Est, mentre intorno al 1300 a.C. massicce opere in terra vennero costruite a Poverty Point, ritenuto da alcuni d'Amérique. La préhistoire de l'Amérique du Sud, Paris 1995.
Dalle prime comunità ad esempio del Kakadu National Park (Terra di Arnhem ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] gli accademici dell'Institut National dopo la fallita cospirazione temps des tribus: le déclin de l'individualisme dans les sociétés de masse, Paris 1988 (tr. it.: Il rendersi conto del senso ultimo del proprio operare. Ne La trahison des clercs del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] de cassation (la definizione inizialmente proposta era 'Conseil national in mano ai parlamenti. Tale bilanciamento opera in due modi: in via preventiva Colliard, J.C., Les régimes parlementaires contemporains, Paris 1978.
Cotta, M., Il Parlamento, in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] del 1630-1631, che operò tra la popolazione veneziana « Wien, Österreichische National Bibliothek, cod. 6228.
73. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, . Jean Georgelin, Venise au siècle des lumières, Paris-La Haye 1978, p. 482.
169. Giuseppe ...
Leggi Tutto