DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di Nizza (1781) delle opere dei Metastasio; anche alcune delle sue operedidi pensione; era dal 1803 membro degli Indefessi di Alessandria; dal 1804 dell'Accademia celtica diParigi e dalla gioventù di quella dei Pastori della Dora col nome di ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] teatrale diParigi; lanciò Garinei e Giovannini, primi autori di commedie musicali italiane, e ingaggiò compagnie straniere, come il Théatre national populaire diretto da Jean Vilar, l’Old Vic di Londra, la Comédie française, l’Operadi Pechino ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di Roma per il carnevale 1834 ben sintetizza questo momento di passaggio: Anna Bolena di Donizetti, I Normanni a Parigidi L. inserì per la prima volta nei suoi cartelloni un'operadi Verdi, I Lombardi alla prima crociata (Senigallia, Fiera), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] vita a un'operadi grande interesse anche per le innovazioni tecnico-tipografiche che permisero l'uso di sette colori per partecipazione all'Exposition internationale des arts décoratifs diParigi, iniziò la collaborazione come direttore della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] di espedienti. Un amico lo ritrova e lo convince a tornare a Parigi, dalla fidanzata che ancora lo ama.
Nel 1939 il G., su invito di Noi due, ibid. 1959, pp. 3-9; La vita e l'operadi A. Torelli, in A. Torelli, Teatro scelto edito e inedito, Milano ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] una divertente composizione di sapore surrealista, che riscosse un grande successo.
Da Parigi non interruppe 1972 al Teatro di via Manzoni di Milano). Tra il 1978 e il 1982 fu chiamato da Roland Petit, direttore dell'Opéradi Marsiglia, per creare ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] un "festino" di carnevale, di cui il Rinuccini aveva fornito il testo poetico da recitare e il Parigi, architetto del ; A. M. Crinò, Documenti inediti sulla vita e l'operadi I. e di Giacinto Andrea Cicognini, in Studi secenteschi, II(1961), pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] più ampio e ambizioso di lavoro, consistente nella descrizione e nell'elenco di tutte le operedi pittura, scultura ed frattempo fuggito, e con la partenza della Ricci-Bartoli per Parigi.
Liberato dalla presenza della moglie, il B. si licenziò ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] , sull'esempio della Compagnia imperiale diParigi, aveva autorizzato la creazione, a Milano, di una Compagnia reale destinata a occupare il teatro alla Scala o quello della Cannobiana quando non avessero ospitato l'opera o il ballo. Il Fabbrichesi ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] da un clamoroso consenso. Dopo i successi internazionali diParigi e Budapest, la rappresentazione fu prodotta in dalle scene a causa di una neoplasia polmonare già operata nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di Parco Grifeo in ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...