DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] (lo spettacolo sarà presentato nel 1963 al teatro Sarah-Bernhardt diParigi e il 7 apr. 1964, nel quadro del Festival . 1974, presso il teatro Mediterraneo di Napoli, curò la regia dell'opera buffa Lo frate 'nnammurato di G. B. Pergolesi nell'ambito ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Accademiadelle scienze diParigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella dioperare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (Preto, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 dic. 1839 all'Opéra-Comique diParigi con il titolo di Eva, poi il 6maggio 1854 al Théâtre-Italien con il titolo originale ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] Fiorillo, abbia partecipato. I loro due nomi appaiono uniti nel titolo di un volume che il padre Jacques Gaultier, tra le sue operedi argomento religioso, pubblicò a Parigi nel 1607: Rodomontadas castellanas, recopiladas de los commentarios de los ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] teatro Regio). Scrive C. Gatti che "l'argomento della nuova operadi G. Verdi Il Nabucco (1842) è ottimamente servito nell' e diciamo del Cortesi, inquantoché egli si allontanò dal ballo diParigi e ne formò uno nuovo. La Gisella non ha prodotto ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] alla messa in scena diopere al teatro alla Scala nel 1902, 1910 e 1911. Quattro studi per il Nerone e i bozzetti dei costumi furono esposti e premiati all’Esposizione universale diParigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] spicco sono: I contrabbandieri del mare di R. Bianchi Montero, 1948; Ombre sul Canal Grande di G. Pellegrini, 1951; Ulisse di M. Camerini, 1955; Imisteri diParigidi F. Cerchio, 1957; Le sorprese dell'amore di L. Comencini, 1959.
In virtù della ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] 1830-31, nella compagnia di Francesco Paladini e Carolina Internari, con la quale recitò a Parigi, sempre seguito dalla moglie 1872; coll. ms. 21) in cui, tenendo presente l'operadi F. Bartoli (Notizie istoriche de' comici ital. che fiorirono intorno ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] nei Sei personaggi (teatro Marigny diParigi, 12 marzo, Piccolo Teatro di Milano, 14 apr. 1953). Frattanto di G. De Maupassant, La ricetta miracolosa da un vaudeville di E. Gondinet, Lo schiaffo da un'operadi A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto di ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] italiano, è ben noto. In Francia, in particolare, il successo che fece seguito alla sua rappresentazione all'Opéra-Comique diParigi del 1752, per l'allestimento della compagnia comica diretta da E. Bambini, fu all'origine della famosa "querelle ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...