BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] il maggiore 'interprete' della sua arte.
La vita e l’operadi Bene si sono da sempre fuse in un’unica narrazione, così .A.D.E., e il successo fu in realtà un trionfo. A Parigi fece ritorno nel 1999 con il suo Macbeth Horror Suite e in quella occasione ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] parte alle prime italiane di Romanzo di E. Brewster Sheldon e di varie operedi F. Molnar e di P. M. Rosso di San Secondo (fu in una clinica romana poi, il 9 nov., in una clinica privata diParigi dove spirò alle 5 del 13 nov. 1974.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] parte degli anni '50 (a cominciare dal 1952) a Parigi, dove intensificò i contatti con Mauriac (di cui adatterà Teresa Desqueyroux per il teatro e Pane e vino per la televisione) e con l'operadi Bernanos (del quale porterà in Italia I dialoghi delle ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] commedia dell'arte che dette il nome ai teatri minori diParigi, e di due monografie, Giacomo Torelli da Fano (Roma 1934-1935) scenografi; infine, per il Teatro dell'Operadi Roma, firmò l'ultima opera sua, Le maschere di P. Mascagni, per le quali il ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] ed impresario D. Ronzani, e ballò ne Il Birichino diParigi (Filadelfia, Academy of Music). Quando nel '59 di precedenti operedi codificazione della danza classica, come le Lettres sur la danse (1760)di J. G. Noverre ed il Traité de ladanse (1820)di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Landriani, sia a Torino, dove ebbe occasione di conoscere l'operadi F. Iuvara. Lo studio approfondito dell'allestimento cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia i Russi a Parigidi I.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e allestì ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] 1806), Aspasia e Cleomene (Firenze 1812).
Opere prive di riscontri documentari: L’alloggio militare (Napoli 1811), L’ostregaro (Venezia 1812), La villanella fortunata (Urbino 1816), Gli esiliati di Firenze (Parigi 1819), Il gran naso (Napoli 1820 ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] di Lodoletta (andata in scena al Costanzi di Roma il 30 apr. 1917), da un romanzo di Ouida (Marie-Louise de la Ramée), ambientato tra l'Olanda e Parigi presso il teatro dell'Operadi Roma e scrisse qualche libro di memorie (Mussolini autore drammatico ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] di ampliare il repertorio, fino allora costituito principalmente dalle operedi Bacigalupo e da poco altro di più; in questo gli fu didi critica; dopo una serie di rappresentazioni nel Canton Ticino, nel 1930 decise di debuttare anche a Parigi, ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] Parigi dove rimase sino al 1858, stringendo relazioni con gli scrittori locali e collaborando al Courier Franco-Italien del Carini e al Courier de Paris di periodo piemontese" del Risorgimento e l'operadi educazione morale e sociale seguita al ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...