BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] Nuovamente a Parigi dall'agosto '38, vi conobbe nel 1839 il duca di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, il a Roma, donde avrebbe dovuto probabilmente proseguire per Gaeta a far operadi mediazione tra la corte pontificia (dove già erano impegnati il ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] Francia. Su indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) diParigi, il L. si trasferì poi a Mosca, dove, dall'ottobre e sul diritto delle formazioni partigiane italiane a operare in un territorio che gli Sloveni consideravano ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] di Vienna (1854-55), diParigi e di Madrid, rendendosi conto della necessità di studiare la storia moderna su un orizzonte europeo (Relazione dell'Archivio di Della vita e delle operedi G. D., commemor., in Atti del R. Ist. ven. di sc. lett. ed arti ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] di Londra, dell'Accadernia di marina diParigi e dell'Istituto navale americano presso l'Accademia di Annapolis. Promosso ammiraglio di nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, p. 308; M. Gabriele, Operazione C/3: Malta, Roma 1965, pp. 7, 55 s., 62, 67 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Operadi Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] prossimità della portanza nulla l'esponente tende all'infinito). Tra le operedi aeronautica è da ricordare anche l'articolo Per uscire dal Pianeta, aeronautica nella Commissione internazionale di navigazione aerea a Parigi; dal 1934 al 1941 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] redatto dai suoi dirigenti in difesa della Comune diParigi e apparso sul Dovere di Genova del 12 giugno 1871, il governo ne a prestare la sua opera nell'ambito provinciale. Tra l'altro, collaborò al tentativo di far risorgere la disciolta ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] del colera del 1854, prestando la propria opera come infermiere. Oltre al frequentare i più noti App., Il diario di E. Besana sull'assedio diParigi del 1870), Milano 1949; D. Severin, E. B. creatore del fondo un milione di fucili, in Brianza ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] come allievo nella segreteria di stato per gli Esteri, e lavorando poi all'ambasciata sarda a Parigi, presso il padre che una moderata operadi riforma. Nel 1839 ebbe l'incarico di studiare, insieme con il Cavour, C. Boncompagni e P. di Santa Rosa, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] che dopo il crollo del califfato abbaside a Baglidad a opera dei Mongoli nel 1258 era stato per breve tempo riconosciuto sembrò far diminuire la tensione; invece all'inizio di ottobre a Saint-Denis e Parigi essa suscitò in Luigi la speranza che a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] morte ... dello duca Hercole secondo, Venezia 1559; B. Ricci, Opera, Patavii 1748, passim; Documenti di storia it. ... in Parigi, a cura di G. Molini, I-II, Firenze 1836-37, ad vocem; Lett. di E. ... intercette…, in Arch. stor. it., App., VI (1848 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...