CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] vedesse, nella proposta del Baccelli, incrinata la sua operadi risanamento finanziario, vuoi che con le imminenti elezioni per passato politico, fosse in grado di ristabilire rapporti amichevoli con Parigi e sviluppare le relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] la fiducia di cui casa, Cavour godeva; grazie all'operadi mediazione che compì a fianco del ministro di Russia conte in un'incauta speculazione alla Borsa diParigi, perdette una cospicua somma. Lo scambio di lettere seguitone tra padre e figlio ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] . Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie diopere scientifiche, tra cui un ampio trattato sulla costruzione dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademia delle scienze diParigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] espèces de gouvernement, pubblicato all'insaputa del B., a operadi un amico che ne aveva avuto il manoscritto.
Questo " ne provenne buona fama.
Un anno prima era stato pubblicato a Parigi, in forma non definitiva, l'importante Essai sur les rapports ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di Trieste. E ciò nonostante la posizione di estremo rilievo assunta durante il congresso bibliografico internazionale diParigi . Cusin, Un aspetto caratteristico della coltura triestina nell'operadi D. Rossetti e di A. H., Trieste 1931, pp. 66-125; ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Parigi per compiervi gli studi, Pietro si conquistò l'amicizia e la benevolenza del principe Luigi, più tardi Luigi il Grosso, re di del Guiscardo, Ruggero II aveva concluso l'operadi unificazione del Mezzogiorno contro la volontà della Chiesa ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] . 1859; coll. completa presso la Bibl. Nat. diParigi). Questo però cessava col foglio del 5 maggio, dove N. Giordano, I tumulti popol. in Sicilia dopo la rivoluzione del 1848 e l'operadi G. C., in IlRisorgimento in Sicilia, n. s., III (1967), pp. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] durante il congresso diParigi, fervente paladina della causa italiana, aspra accusatrice di quei governi che in Museo. Con lo scopo di soccorrere i bisognosi della provincia di Cuneo, lasciò il suo cospicuo patrimonio a un'opera pia, da lui fondata ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] lasciando libero campo all'operadi organizzazione civile e politica Parigi nel 1786, col titolo Mémoire àconsulter et consultation pour le sieur J.-P.A. gentilhomme corse et ancien lieutenant colonel.Il 1 genn. 1787 l'A. fu reintegrato nel grado di ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] partecipazione all’Esposizione diParigi in veste di rappresentante dell’Istituto tecnico di Torino. Come allievo a Roma il 28 ottobre 1896. La città di Novara gli dedicò un monumento, operadi Pietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901.
Fonti ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...