FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ristabilire i rapporti diplomatici interrotti nel 1856 dopo il congresso diParigi. Ma F. non prestò ascolto ai consigli dell' al generale Carlo Filangieri. Il generale, apprezzato per l'operadi pacificazione compiuta in Sicilia dopo il '48, era ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Congrega newyorkese della Giovine Italia e avviò una capillare operadi penetrazione nell'emigrazione italiana su un'area che comprendeva di tornare in Europa. Il nuovo viaggio, cominciato tra tante speranze e proseguito con una sosta a Parigi, ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] registri angioini di Napoli integrati con i documenti degli archivi di Marsiglia e diParigi, si chiedeva tecniche, I-III, Firenze 1907; L'operadi R. Davidsohn. Documenti e storia di Firenze e La storia di Firenze di R. Davidsohn, in Il Marzocco, 5 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] esercito, anche l'insuccesso di alcune ordinazioni di armi effettuate a Parigi da vari rappresentanti della ormai anziano, doveva chiudere la sua originale operadi pubblicista. Da tempo collaboratore di vari giornali, tra i quali Il Sole, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] anni di vita ad alcune iniziative industriali di modesto rilievo. Tra queste va segnalata la sua attiva operadi propaganda e la conferenza della pace a Parigi. Si vedano anche S. Sonnino, Carteggio 1916-1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] della Provincia di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre operedi Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia altre due opere. La prima, intitolata Vittoria Savorelli, istoria del secolo XIX, fu pubblicata anonima a Parigi nel 1841, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] 1914 al congresso del PRI a Bologna. Ad operadi questi giovani, l'interventismo repubblicano riuscì a distinguersi luglio e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenza diParigi per il trattato di pace italiano insieme con A. De Gasperi, G. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] VIII si trovò di fronte al problema di Saluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel Parlamento diParigi non parevano Di fronte all'operadi ricostruzione del ducato milanese per la quale il duca di Milano poteva disporre di milizie agguerrite e di ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di ostacolare in ogni modo l'operadi tali emissari, che disponevano di fondi ingenti e che lo accuseranno a Roma di antifascismo e di 1947 venne autorizzato dal governo italiano a recarsi a Parigi per conferire con il ministro degli Esteri etiopico ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] e delle operazionidi borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza diParigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...