IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] a Londra e a Parigi, dove ha incontrato ed è stato influenzato da C. Brancusi; la sua produzione, assai diversificata, di uno stile eclettico che risente dell'influsso di H. Moore, di Picasso e dei surrealisti, va da operedi piccole dimensioni a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] forza che trapela dai temi trattati e dal linguaggio cinematografico adottato. Le operedi N. Pereira dos Santos, R. Guerra, J. P. de Andrade produzione di genere. Aperto dalla distribuzione nel paese di film stranieri quali Ultimo tango a Parigi e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] si affermò intorno agli anni Venti e Trenta, per operadi un gruppo di compositori nati nell'ultimo quarto dell'Ottocento, fra i Cinemaction, 39, dossier Sud Africa, a cura di K. Tomaselli, Parigi 1986; F. Pfaff, Twenty five black African filmmakers ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Les expériences yougoslaves d'industrialisation et de planification, Parigi 1970; L. F. Edwards, Yugoslavia, Cambridge fu poi premiato nella Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle operedi I. Tabakovic (nato nel 1898 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di monumenti si possono considerare restauri ben riusciti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Benamon, L'art aujourd'hui en Tchécoslovaquie, Parigi stimolando una più libera ricerca espressiva di cui offrono testimonianza le operedi V. Jasný, J. Kadár, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] In ogni caso è necessaria un'opportuna operadi sorveglianza e di avviso agli abitanti, ed eventualmente ai mezzi lanceur ariane. Rapport final sur la phase de défenition du projet, Parigi 1974; R. Salkezd, Single stage shuttles for ground launch and ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô, Parigi 1983; L. Mercando, Attività della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, di Agliè e poi i castelli di Rivoli e di Venaria Reale), sia per una capillare operadi promozione e di controllo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli operedi pittura americana di G. De F. Brush, Th. W. Dewing, Ch Archimbaud, La Conférence de Washington, Parigi 1923; F. Evoli, La Conferenza di Washington, in Vita italiana, 15 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Haubenstock-Ramati, ha composto nel 1981 l'opera Das Ende der Kreises, rappresentata all'Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. Burt (1982-85). Nel 1979-80 ha composto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] giardini (monumento di Chopin, operadi W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, operadi Jackowski e Il mondiale a Rapperswil in Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per diritto di stampa tutte le pubblicazioni e ne ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...