GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . dell'Operadi S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 21 luglio 1484; Arch. di Stato di Firenze, nello Studio diParigi, Roma 1989, p. 87; A. Pacini, La Riforma luterana e la Chiesa pistoiese. Una lettera illuminante di fra' Ignazio ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] di distribuzione delle derrate alimentari ai non abbienti.
Nel 1760 gli venne proposto di ricoprire la nunziatura diParigi, tempi per l'applicazione esatta delle tariffe ai terreni. Le operazioni si trascinarono fino al febbraio 1786 e, in seguito, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dell'arcivescovo diParigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa, contro la soppressione e piena di violente invettive 209 s., 212, 220 s. e ad Ind.; P.Berselli Ambri, L'operadi Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, pp. 14, 54, 60; E. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] deciso di unificarsi (29 giugno) e che il 20 ottobre l'università diParigi ebbe incluso lo Ch. in una lista di undici Indicem (l'Index si trova alla fine del vol. IV dell'operadi H. Finke citata in seguito); B. Ferrerii Tractatus pro defensione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] nell'Ordine francescano in gioventù, completò gli studi teologici all'università diParigi, dove nel 1300 si qualificava "in sacra pagina baccalarius".
non riguarda propriamente la sua personale operadi governo ma piuttosto l'attività dei vari ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] nomina ad arcivescovo di Milano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a Parigi tra il maggio dei documenti dell'archivio: testimonianza di questa meritoria operadi sistemazione delle fonti sono il Prospectus ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] . L'A. di-fese il proprio operato e la causa della S. Sede e, in risposta alle osservazioni alla bolla stampate anonime dall'Arnauld nell'agosto 1643, indirizzò a nome della Congregazione del S. Uffizio una lettera al nunzio a Parigi, Orimaldi, con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] nella provincia di Francia, dove l'operadi riforma e di conquista avrebbe potuto contare sul contributo delle forti comunità di coletani.
B dalle decisioni pontificie. Un suo appello al Parlamento diParigi, nel gennaio del 1511, vide un suo vivace ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] che vide una fase di stallo, si concluse con il successo di Paolino nell’operadi mediazione e la firma di una convenzione vantaggiosa nel codice lat. 4939 della Bibliothèque nationale diParigi, e alcuni passaggi della Satirica ystoria. Paolino ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] naturalmente negli animi umani il nome di lei potentissimo, ha sempre meravigliosamente operato a beneficio degli Stati" (Orazione... intransigenza dell'arcivescovo diParigi, monsignor de Beaumont, che ha provocato la formazione di un fronte unico ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...