PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di Intavolatura di liuto et di chitarrone, opera che consacrò la fama europea di Alessandro Piccinini. Un secondo libro di Intavolatura di 27: 3 Correnti, 2 Gagliarde (pp. 215-218); Parigi, Bibliothèque nationale de France, Département de la Musique, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Lione, la C. e i suoi familiari giunsero a Parigi ai primi di dicembre 1604 e il loro soggiorno in Francia, protrattosi fino diopere in musica e la sua opera, in Gazz. musicale di Milano, VI (1847), 45, pp. 354 s.; A. Ademollo, Virtuosi e virtuose di ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Parigi. Nel 1716 si trovava a Londra, dove il 12 luglio suonò l'assolo per viola d'amore nella sinfonia dell'Amadigi di A. A. in Berlin (1697-1703), Leipzig 1905 (opera corredata riccamente di fonti e bibl. italiane tedesche e inglesi); A. Schering, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 1997 fu nominato dall’ONU ‘Ambasciatore della pace’ per le numerose operedi beneficenza), titolare di una fortunata eau de toilette maschile (dal 1995), Pavarotti non disdegnò di mettersi alla prova anche in ruoli che non gli competevano: regista d ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] (Londra) il 27 nov. 1810.
Tra le numerose opere teatrali del B. (circa settanta) il Manferrari riporta anche quelle (undici) rappresentate a Parigi fra il 1804 e il 1807, ma che sono di presunta attribuzione al Bianchi. Si ricordano, inoltre, una ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Parigidi S. Mercadante), Perugia (I Puritani di Bellini, Orazi e Curiazi di Mercadante, Maria di Rohan), Roma(Lucia di Lammermoor, Gemma di Vergy di Donizetti), Torino (I due Foscari di Verdi, Luisa Strozzi di Indicem; Storia dell'opera, III, 1, ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] 1643 pubblicò a Firenze l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L'anno dopo uscì a Parigi la Dissertatio de utraque paenula, opera erudita sul vestiario degli antichi che il D. aveva presentato nell ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] di Garibaldi vinse il concorso bandito dall'Archivio musicale di Napoli e nel 1885, recatosi a Parigi, fu vincitore di un altro concorso con il Lamento in morte di 1888) e delle opere Gli adoratori del fuoco e Cecilia (libretto di P. Cossa, 1904 ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] a musiche proprie, egli era solito esibirsi in operedi padre G.B. Martini e di G. Tartini.
Che abbia goduto da questo a Parigi.
Rientrò a Londra nel 1790, anno in cui riprese l'attività di impresario per dirigere il Little theatre di Haymarket ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] (1706-1709), a Compiègne, Parigi, Versailles (1709-1711), finché la situazione non volse di nuovo a vantaggio dell'elettore (Geschichte des Instrumentalkonzert, p. 38) insieme con analoghe operedi G. A. Brescianello e C. Tessarini, come tappe ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...