CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Stuffietti dodecafonici per pianoforte (eseguiti parzialmente a Parigi nel 1950 da G. Macarini Carmignani nonché C. compete una posizione di rilievo nella musica italiana del dopoguerra, orientata all'operazionedi allineamento alla grande stagione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Haymarket theatre, il F. poté assistere all'esecuzione delle operedi compositori italiani allora in voga tra cui A. Sarti da attribuirsi al F. anche La locandiera scaltra, opera buffa, rappresentata a Parigi nel 1812 (secondo il New Grove a Venezia ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] avanzava sulla corona reale di Cipro); è probabile che l’opera sia stata sequestrata appena Turin de 1648 à 1775, Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Venti furono il periodo d'oro dell'operato del L.: Madama di Tebe (motivi tratti da Flup di J.Z. Szulc; Milano, teatro Fossati lune (C. Lombardo; Firenze, teatro Verdi, 5 febbr. 1931); Parigi che dorme (Id.; Roma, teatro Argentina, 16 dic. 1931); L ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] opera Gordio, su testo di Perozzo di Perozzi, al teatro di corte (dove saranno rappresentate anche le sue opere continuo, due dilettamenti di musica, un divertimento, tre sonate a tre e quattro sinfonie. Una di queste sinfonie (Parigi, Bibl. du ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Gioacchino Rossini. Ancora in qualità di tenore il L. si esibì dal 1820 al 1826 in operedi Rossini (con cui pare città di Genova, Milano e Torino. Da qui proseguì per Parigi. Un incidente al braccio (mentre scendeva dalla carrozza) gli impedì di ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] in album programmatici (Un'estate all'Ardenza, Un inverno a Parigi, Bouquet musical), editi per la maggior parte da Ricordi, XVII (1869), 20 aprile (lettera di Böhm al K. relativa all'opera didattica); Gazzetta musicale di Milano, XXXVI (1881), pp. ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] pianoforte di Noces, opera per soli, coro, quattro pianoforti e strumenti a percussione di Igor Stravinskij. Sempre alla sala accademica di S. , composizioni per voci bianche (pubblicato a Parigi dalle Editions françaises de musique); scrisse in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] opere e alcune composizioni sacre) restano soltanto una diecina diopere comiche in manoscritto e nessuna didi G. Foppa, Venezia Teatro S. Moisè, autunno 1798 ;Bologna, Teatro Formagliari, estate 1799; Vicenza, Teatro Eretenio, estate 1799; Parigi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] due violini e basso (Bologna 1680), e l'opera settima, Armoniosi toni di varie suonate musicali concertate a due violini, e basso Maestri" colpevoli di plagio, ma F. Corbetta, nell'introduzione al suo libro La guitarre royalle (Parigi 1671), risponde ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...