GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] .
Il G. condusse le sue prime ricerche a Parigi, presso la scuola del Bernard, proprio nel periodo e 1935, p. 22; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. Brugi, L'opera anatomica di G. G., in Atti della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] a Berlino, Bruxelles, Londra e Parigi, le espose al Consiglio ospedaliero di Milano in due relazioni nelle quali altri operatori relativamente agli interventi di toracentesi, era raccomandato dal G. per le operazionidi svuotamenti di empiemi e di ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di aggiornarsi e di approfondire i suoi studi portò il L. dapprima a Montpellier, sede della prestigiosa Università di Chaptal, e poi a Parigi 45-50 (sulla figura e l'opera); P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] provetto violoncellista, si trasferì presto a Parigi, ove si diplomò alla scuola di P. Casals, iniziando con entusiasmo e fino al 1982, al raggiungimento dei limiti di età. A Milano prestò la sua opera anche presso l'Istituto stomatologico italiano e ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] in collab. con S. Ventura). Insieme con G. Marinone operò un'ampia rassegna critica e una esauriente messa a punto degli e al V congresso della Società internazionale di ematologia, tenutosi a Parigi nel 1954, illustrò le modificazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] grazie all'intervento di Tommaso di Saluzzo, già conosciuto a Parigi e legato da parentela ai Visconti. Medico di Luchino, il e già indagato dal M. nella sua opera maggiore. A ogni genere di alimento conviene - in base alle sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] un De regimine sanitatis, pubblicato a Leida nel 1539 e a Parigi nel 1540, che erroneamente viene attribuito al Curialti. Di un'altra opera che il Garzoni gli attribuisce, Libellus de moribus particularibus, non si ha più notizia.
Fonti e Bibl.:. G ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] poco presenti le operedi Giacomo Berengario da Carpi e di Gabriele Falloppia, pur trattandosi di autori assai chirurgien de l'hôpital (Parigi 1698). Edizioni moderne: L'attività clinico-medica di C. M.: consulti tradotti, a cura di C. Castellani - ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] metallicis artificio parandis del 1550, ma edito soltanto nel 1659 a Padova da J. Rhodius (opera registrata anche nel catalogo della biblioteca di G.B. Morgagni), in cui si discute - dopo una parte introduttiva intorno alla composizione mineralogica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] magister, che copiò e raccolse quell'eccezionalmente ampio corpus dioperedi Galeno, nelle traduzioni dall'arabo e dal greco eseguite conservato a Parigi, Bibl. nationale, Lat. 8160, c. 44r.
Non sono invece attribuibili a G. le seguenti opere: un ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...