BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] soprattutto ad A. Brierre de Boismont che aveva fatto conoscere le sue opere in Francia, il B. venne nominato membro della Società medico-psicologica diParigi; contemporaneamente, in Italia, veniva insignito della croce dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] 4ti Canonis Avicenne. Quest'opera, di cui si conoscono I I manoscritti, è una raccolta di ricette riguardanti soprattutto le ebraica di Abraham Abigdor sono tre: Cod. hebr. 297 di Monaco; Cod. hebr. Qu. 544 di Berlino; Cod. hebr. 1054 diParigi ( ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] addirittura discepolo di Luciano (Iovii opera, I, p. 174). A Firenze egli ebbe l'opportunità di conoscere le operedi Leonardo Bruni, F. Negri, Parigi, A. e C. L'Angelier, 1538; La vita di Sforza valorosissimo capitano, trad. di L. Domenichi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] traccia di una sua laurea.
A Bologna incontrò Gaspare Tagliacozzi, noto per le operazionidi rinoplastica 1866, p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J.A.F. Orbaan, Documenti ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] medica dimostrativa, lo J., su invito di Maragliano, si recò a Parigi a frequentare la clinica di J.-J. Grancher, il pediatra vicepresidente della Società internazionale di pediatria e membro del I Consiglio centrale dell'Opera nazionale maternità e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] serie di servizi per profughi e una campagna di soccorsi nelle zone malariche, prestando la propria opera nel collegio di Università di Roma. Nel 1951 e nel 1953, usufruendo di assegni di studio del Consiglio nazionale delle ricerche, fu a Parigi, ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] al 1532.
In una sua elegia al Guicciardini, pubblicata ai primi del 1534 a Parigi nella raccolta delle opere poetiche, lamenta il mancato pagamento di un'adeguata mercede per il suo decennale insegnamento all'università. Sappiamo che il Guicciardini ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] state avanzate al riguardo, di insegnamento di Pelacani a Pavia oppure a Parigi.
Pelacani sposò, in data ospitano note marginali con rinvii a operedi Pelacani.
Fonti e Bibl.: Manoscritti delle operedi Pelacani: Commentarius super primam fen primi ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Scrive il De Renzi che nello stesso 1567 fu chiamato a Parigi con ufficio di medico del re, ma che vi ebbe scarso successo e, dopo médicales, X, Paris 1869, p. 65; E. Narducci, Giunte all'opera. "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, pp. 100 s.; G. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] si recò a Parigi per mostrare gli oggetti al principe A. Demidov, nella speranza di venderglieli, ma nel 1837 il tesoro si trovava di nuovo nella sua casa bolognese di Borgo Paglia 2862, illustrato quell'anno da Cenno sugli scavi operati nella Nubia ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...