La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] antica astronomia e sulla geografia contenute nell'operadi Isidoro e di alcuni autori latini minori. Nel IX di questa Sezione, dei tentativi di controllare i maestri dell'Università diParigi, nel XIII secolo. Un esempio di un tipo più rischioso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] proiettiva per lo studio di enti algebrici notevoli. L'operadi Cremona chiude il periodo pionieristico diParigi del 1900 aveva segnalato come un problema aperto (XV problema di Hilbert) quello di dare una dimostrazione rigorosa del principio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] liuqi). Come dimostrano le osservazioni personali che costellano l'operadi Shōzen, i trattati medici in questa fase si discostano dal biblioteca del Collège de France a Parigi. Allo sviluppo della tecnica di stampa a caratteri mobili contribuì non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] quest'ultimo tema, un frammento manoscritto da noi identificato (Parigi, BN, hebr. 1030, f. 37b) può essere accostato con profitto sia alla prop. 18 dell'opera citata dei Banū Mūsā, sia alla prop. 8 di un testo attribuito ad Archimede, i Lemmi, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] non avrebbe potuto essere fatto proprio da nessuno dei matematici diParigi. Affida le sue scoperte a un diario scientifico o può certo dare. A quella concezione si collega anche l'operadi Newton, che studia il moto con il metodo geometrico degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] diParigi, David Hilbert (1862-1943) apriva la sua famosa lista di problemi con "il problema di Cantor del numero cardinale del continuo: ogni sistema di e continue) e dei loro punti fissi, a operadi Oswald Veblen (1880-1960) e Paul Mahlo. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] impazienza l'opera De scientia infiniti, che ci avete promesso. L'ingratitudine degli ignoranti e degli invidiosi non deve privare i vostri ammiratori di tutto il bene che potete far loro. (ibidem, p. 651)
Nel 1700 appare a Parigi il volume di Louis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] dato i numeri; tutto il resto è opera dell'uomo".
La rigida posizione di Kronecker, che si rivelerà affine ai principî intuizionisti della teoria della dimostrazione di Hilbert.
I limiti della profezia
La Conferenza diParigidi Hilbert fu un evento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] partire dal 1348, l’appuntarsi dell’interesse di centri universitari quali Oxford e Parigi su tematiche lontane da quelle archimedee, tutti volta, però, un corpus consistente dioperedi Archimede e di Eutocio era effettivamente tornato alla luce, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] confronti della fisica newtoniana, dall'altro non cessò di lodare l'operadi Newton per quanto concerne la matematica.
La l'Académie Royale des Sciences" diParigi egli applicò il calcolo leibniziano al moto in un campo di forze centrali e al moto ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...