FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] propria vita liber (Parigi 1643), lasciava numerosi riscontri attraverso i quali resta testimonianza di questo suo rapporto con , Vita Ludovici Ferrarii Bononiensis..., in Opera omnia (Lugduni 1663), rist. a cura di A. Buck, Stuttgart-Bad Canstatt ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] gli ingegneri Fantoni e Salvetti, ma l'incontro con le operedi Lagrange fece capire al B. che la sua vera vocazione era , essa non lo fu su quello scientifico: infatti a Parigi egli conobbe matematici come Cousin, Legendre, Léveque e Lagrange, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences diParigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] a Parigi dove poi, su invito di J.-B. Colbert, si stabilì dal 1665 fino al 1681, a parte due soggiorni in Olanda per motivi di salute. principî della propagazione, riflessione e rifrazione di essa. Le operedi H. furono raccolte in una magistrale ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] 'originale persiano ad operadi E. Fitzgerald. Questo geniale adattamento ottocentesco dava dell'opera poetica di ῾O. Kh. nome è stata edita l'algebra (testo arabo e trad. di F. Woepcke, Parigi, 1851), nella quale è iniziato forse per la prima volta ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] , la sua vocazione matematica si rivelò solo nel 1868 con la lettura delle operedi J.-V. Poncelet e di J. Plücker. Nel 1869 conobbe a Berlino F. Klein al quale, trasferitosi a Parigi nel 1870, fu legato, oltre che da una lunga amicizia, da una ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] ) la cattedra di idraulica istituita al Louvre e la nomina a membro dell'Académie des sciences diParigi. Repubblicano, M . La Restaurazione lo privò di ogni ufficio. L'operadi M. è caratterizzata da un'elevata sintesi di tecnica e scienza; egli è ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Bourg-la-Reine 1811 - Parigi 1832); ancora studente, pubblicò lavori fondamentali sulle frazioni continue e su nuovi insiemi numerici (campi di G.) e presentò all'Accademia delle scienze [...] diParigi geniali lavori sulla risolubilità per radicali delle equazioni algebriche, lavori che non vennero compresi e sua epoca, K. G. Jacobi e K. F. Gauss, sulla sua operadi matematico. Lo Chevalier pubblicò la lettera, ma i lavori del G. rimasero ...
Leggi Tutto
Matematico (Mantes-sur-Seine, Yvelines, 1848 - Parigi 1910), fratello di Paul; vicedirettore (1886) dell'École normale supérieure, esercitò una notevole influenza sull'insegnamento delle scienze in Francia, [...] con i suoi scritti e con la sua operadi organizzatore. In epistemologia può considerarsi, un esponente del convenzionalismo. Opere principali: Introduction à la théorie des fonctions d'une variable (1886); Éléments de la théorie des fonctions ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Hippolyte, Doubs, 1817 - Ault, Somme, 1882). Prof. nell'università diParigi, sviluppò e diffuse, insieme a J.-C. Bouquet, l'operadi A.-L. Cauchy, nel famoso trattato: Théorie des fonctions [...] doublement périodiques et en particulier des fonctions elliptiques (1859). Si occupò anche di fisica matematica (teoria del calore e della luce). ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] -geometrici, di cui vi è già traccia nell'operadi Lagrange, in un lavoro di H.-C. Lee (1943) e nelle operedi C. calculus, Toronto 1949; A. Lichnerowicz, Éléments de calcul tensoriel, Parigi 1950; B. Segre, Forme differenziali e loro integrali, 2 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...