FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Parigi nel 1576 per i tipi del Gorbin (Carmina illustrium poetarum Italorum, a cura di Giovan Matteo Toscano, I, p. 284). Si tratta di . Documenti, VIII [1986], p. 34); G. Viroli, L'opera e il soggiorno di G. Vasari a Rimini e l'abate riminese G.M.F., ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] brani antologici in E. Carrara, Operedi Iacopo Sannazaro con saggi sull'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna e del Peregrino di Iacopo Caviceo, Torino 1952, pp. 393-466. La prima traduzione francese uscì a Parigi nel 1527, seguita da altre ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , Bibl. Comunale, ms. n. 167, alcune lettere sue; Parigi, Bibl. Nat., Mss. ital., 1548, ff. 317 ss. , p. 273; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez., Venezia 1847, pp. 324, 687; G. Melzi, Diz. diopere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] del liberalismo letterario meridionale. Fallito per gli eventi politici il progetto di seguir la Boccabadati a Parigi e a Londra, il C. rientrò nella quiete operosa della letteratura occasionale e delle cure domestiche (donde, appunto nel 1830 ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] III, Basileae 1540, I, p. 26). Godeva insomma della reputazione di uomo dotto: Gianfrancesca Boccardo gli affidò il testo della sua edizione di Plauto, e lo stesso avvenne per le operedi Mario Fabio Vittorino. Dei lavori ciceroniani del B. ci rimane ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] F.L. Mannucci, La vita e le operedi Agostino Mascardi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 201- F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigidi Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41-43, 45-47, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Parigi, con il compito ufficiale di cercare memorie e documenti su casa Savoia, e con quello, segreto, di C.L. Fernow, Römische Studien, II, Zürich 1806, pp. 397 s.; C. Lucchesini, Opere, Lucca 1832, IX, p. 70; XII, ibid. 1833, pp. 189-207; D. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] greco, talvolta è errata. Se ne fecero altre due edizioni (Parigi 1513,Augusta 1515), dove è notevole l'opinione che nel Principe Galeazzo Bentivoglio composta come prefazione all'edizione delle operedi Antonio Urceo, nella quale parla del Francia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] volte riedita, anche in francese (Parigi, E. Groulleau, 1557). Si presenta come un testo di formazione politica dei futuri cittadini e rimesso mano al poema sulla scorta delle annotazioni di quest’ultimo, l’opera non solo non fu data alle stampe, ma ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] ; cod. DCCCLVII: Memorie e studi per la storia di Verona; cod. DCCCL: Scritti di varia erudizione e Vetus mss. Codd. Index et elenchus; codd. DCCCLI, DCCCLVI, DCCCLVIII: Lettere; cod. DCCCLIX: Le operedi s. Zeno volgarizzate; cod. DCCCXLIX: Studi su ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...