ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] sua attività poetica rimane testimonianza ne La colonna trajana in Roma e la colonna napoleonica diParigi: pensieri in versi (Novi Ligure 1872). Per l'operadi traduttore si veda G.G. Byron, Roma descritta nel pellegrinaggio del giovane (ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] la data di questa edizione, ma è certo invece che fu del 1549, come risulta da copie alla Nazionale diParigi e al British di intenzioni in questa scelta che, a differenza di quella dell'estate 1543, era serena e responsabile.
Ultima opera del B. di ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] Parigi del Chronicon Casauriense) e sulle arti minori abruzzesi, il B. esplorò a lungo e sistematicamente monumenti, archivi, biblioteche, musei dell'Abruzzo, raccogliendo una notevole massa di 260-62; C. Carocci,Una nuova operadi V. B. (I Mon. stor. ...
Leggi Tutto
AVANCINO, Nicolò
Antonella Dolci
Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] di Racine: Britannico, tragedia di mons. Racine, tradotta in verso toscano..., operadi modello alle successive versioni del Britannicus ad operadi G. M. Priani e di , Critiche, traduzioni ed imitazioni del teatro di G. Racine durante il sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] addirittura discepolo di Luciano (Iovii opera, I, p. 174). A Firenze egli ebbe l'opportunità di conoscere le operedi Leonardo Bruni, F. Negri, Parigi, A. e C. L'Angelier, 1538; La vita di Sforza valorosissimo capitano, trad. di L. Domenichi, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] presenza ad Arras (15 settembre) e Parigi (24 settembre) come notaio di un atto per alcuni mercanti fiorentini; di I. Del Lungo in Th. Sundby, Della vita e delle operedi B. L., trad. dall'originale danese [1869] a cura di R. Renier, con appendici di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] in un libro la sua tesi di laurea) lo portò a soggiornare nell'aprile-maggio a Parigi. Qui rivide Garosci (che aveva o no "alla luce del sole") operata da alcuni rappresentanti della generazione di mezzo. Una divergenza destinata a comportare ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in un sinodo provinciale, avrebbe potuto rendere operanti.
Alla Dieta di Parczów, nell'agosto 1564, il sovrano promise orazione tenuta di fronte alla Dieta polacca nel 1573 fu subito diffusa a stampa nel testo latino a Cracovia e a Parigi (Oratio ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] magistris", tra i quali possiamo immaginare operedi Mantegna e dello scultore Cristoforo di Geremia, da dividere tutti tra la Drusillo, mandato dal padre, il conte Ubaldo, a Parigi presso la corte di Adoardo II. Qui egli si distingue per virtù e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , 222, 317, 337; Camera apostolica. Div. Cam., 3, 17; Parigi, Archives nationales, LL.4.A; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri XXXVII, , XLIII (1994), pp. 85-89; R. Sabbadini, Opere minori, I, a cura di T. Foffano, Padova 1995, pp. 107, 243, 291 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...