CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] . de l'Etat, 32/362) e codici miniati in lingua francese, tra cui operedi Gautier de Metz e Guillaume le Clerc (Parigi, BN, fr. 14964 e fr. 14970), Aldobrandino da Siena (Parigi, Ars., 2510) e Chrétien de Troyes (Mons, Bibl. Centrale de l'Univ. de ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte di Luigi XIV. A Parigi ebbe certamente contatti Giampietro Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] 11° sec. l’avvio dell’islamizzazione delle comunità , a opera dei berberi zenaga della Mauritania e del S. settentrionale. Intorno sul finire del 19° sec., Parigi conferì lo status municipale alle città costiere di Gorée, Rufisque, Saint-Louis e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] , la regione ebbe una prima colonia a Sault Sainte Marie cinquant’anni dopo, a opera del padre J. Marquette. Assegnate agli Inglesi per il trattato diParigi del 1763, quelle terre furono cedute agli Stati Uniti nel 1783, ma solo nominalmente poiché ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] per necessità economiche. Alla fine di questo periodo, con la Pace diParigi (1763), l’Inghilterra raggiunse con quella veneta (1866). Dopo la sconfitta di Lissa fu potenziata per opera dell’ammiraglio S. Pacoret di Saint-Bon e del generale B. Brin, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di archi di meridiano e di parallelo e di posizioni stellari, ottenute nel 19° secolo con strumenti e metodi di osservazione e calcolo perfezionati, specialmente per operadi una differenza nell’accelerazione di gravità tra Parigi e Caienna (America ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] antica è la Société de Géographie diParigi (1821), anche se vengono considerate come precedenti significativi alcune accademie ), quindi trasferita a Roma (1872), dove tuttora opera, dal 1868 pubblica un autorevole periodico (Bollettino della ...
Leggi Tutto
Geografo e finanziere francese (Lione 1918 - Uzès 2002), prof. di geografia applicata nell'Istituto di studî politici diParigi dal 1957 al 1983 e nell'univ. di Lione dal 1975 al 1983; ha ricoperto importanti [...] pianificazione e gestione del territorio a livello nazionale. Studioso di geografia urbana e di economia spaziale, ha pubblicato un'opera fondamentale nel campo degli studî geografico-applicativi (L'organisation de l'espace, 1966) e ha approfondito ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Jasney, Haute-Saône, 1886 - Parigi 1968), prof. a Parigi dal 1927 al 1956. Fu condirettore (dal 1941) delle Annales de Géographie e coordinatore di note collane geografiche. La sua vasta [...] è rilevante soprattutto nel campo della morfologia, specialmente per gli studî sulle Prealpi savoiarde e sul bacino diParigi. Notevole l'opera metodologica Guide de l'étudiant en géographie (1942; 2a ed., largamente riveduta e con titolo leggermente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] che fu fissato per il 16 maggio 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre).
Poco dell'Assemblea generale delle N.U., ottobre 1960).
Bibl.: Tra le operedi carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. C ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...