LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] a San Francisco, dove tornò nel 1947.
La sua magistrale interpretazione di Archibaldo lo rese insostituibile per il successo dell'opera e perciò Montemezzi lo richiese all'OpéradiParigi nel 1926; il 5 marzo 1932 fece in quello stesso ruolo anche ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] aveva dedicato un altro balletto, L'oiseau sacré, composto nel 1952 su soggetto della stessa Tchérina, che lo interpretò in prima assoluta all'OpéradiParigi il 26 febbr. 1953. Un terzo balletto, La Ballata dell'angoscia, composto nel 1960, su libr ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] medi; il nome deriva da Marie-Cornélie Falcon, acclamata prima donna dell’OpéradiParigi). Pertanto ebbe compiuta realizzazione in alcune parti del grand opéra come Valentina negli Ugonotti o Rachele nell’Ebrea, e nella protagonista della Gioconda ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] in settembre con il balletto The offspring of flowers, per la coreografia del Bretin. Nel febbraio 1847 tornò all'OpéradiParigi ne La jolie fille de Gand di F. Albert con L. Petipa e ballò in aprile anche al teatro del Vaudeville ne L'Otello, Furet ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] .
La B. debuttò a Milano in giovane età come prima ballerina assoluta di rango francese; nel 1855 venne scritturata per l'OpéradiParigi, con un contratto che la legava a quel teatro per tre anni, e con un compenso che dai 18.000 franchi iniziali ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] (direttore D. Mitropoulos; con C. Siepi ed Ebe Stignani). Non meno intensa la sua attività all'estero, in particolare all'OpéradiParigi, a Barcellona, Lisbona, Zurigo e Vienna.
La G. morì a Roma il 24 apr. 1970.
Soprano dotata d'una voce morbida ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] ). All'A. è attribuita anche parte della musica dell'intermezzo Il Giocatore, rappresentato all'OpéradiParigi il 22 ag. 1752 (e ancora al Teatro di corte di Pietroburgo il 10 ott. 1757), altro "pasticcio", al quale, secondo le più recenti ricerche ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] Regio; in seguito presente a Londra. Può essere probabilmente identificato con quel Copperan che fu violoncellista nell'orchestra dell'OpéradiParigi e dei Concerts spirituels nel 1755 e ancora a Torino nel 1771; sembra essere sempre lo stesso il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] . Dal 1919 al 1922, su invito di J. Rouché, fu all'OpéradiParigi, dove allestì l'opéra-ballet Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau, e curò le coreografie di La tragédie de Salomé (1919; musica di F. Schmitt, scene di R. Piot), l'Artémis troublée (1922 ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan di New York, all'OpéradiParigi, e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...