BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , un Tractatus de preceptis regulae fratrum minorum, pubblicato nelle antiche edizioni delle operediParigi, di Lione e di Venezia.
Accanto a queste opere latine sono di fondamentale importanza quelle in volgare, per le quali, non disponendo ancora ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] incontrato in Francia, ricordando gli interventi sul governo diParigi da parte del nunzio apostolico, e sottolineando il desiderio missionaria e l'affermazione dell'esigenza di promuovere le operedi sostegno delle missioni. La successiva enciclica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] questa la sua attività, per l'operadi carità che gli permetteva di svolgere in favore di poveri e bisognosi (e poté così fra "economisti" e riformatori toscani. L'abate Niccoli a Parigi,in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli,II (1959), p. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] padre nel 1571 e più tardi entrata nelle proprietà immobiliari dell'Operadi S. Iacopo. Alcuni anni dopo la famiglia si trasferì nel l'occupazione di Avignone e del Contado Venassino, il voto della Sorbona e del Parlamento diParigi sugli articoli ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] anni seguenti, a Venezia. Contemporaneamente egli intraprese l'operadi commento ai libri dell'Antico Testamento, eccetto il ripubblicherà con ampliamenti otto anni dopo. La facoltà di teologia diParigi censurava il 9 ag. 1534 i commenti alla ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Romagna. Partito da Parigi il 20 febbr. 1844 con un passaporto inglese intestato a un Lisandro Vallacchi di Zante, si diresse più originale e importante della sua operadi politico. Egli vi esponeva l'esigenza di chiarire i rapporti fra Stato e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 'Ordine: non esiste infatti alcuna prova di suoi soggiorni di studio a Bologna e a Parigi, né della sua nomina a lector n. 2165 p. 369).
La prima, e la più famosa, delle operedi I. è nota come Legenda aurea, titolo vulgato che si è consolidato nel ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 1843, pp. 163-171. G. Pannella ha curato una ediz. diOpere complete di M. Delfico, I-IV, Teramo 1901-1904, corredata da un primo Biblioteca nazionale diParigi, Fonds italien. Carte Custodi, mss. 1551, 1552 e 1554, parzialm. trascritti in Di Nardo, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in L'Economista, I, 22 sett. 1874, rist. in Opere complete, VIII, pp. 195-201; La Società di economia politica e il negoziatore italiano in Parigi, in L'Economista, II, 26 dic. 1875, rist. in Opere complete, VIII, pp. 337-343). Ma anche Lampertico fu ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] , suivis d'un Traité sur les sacrifices. Per iniziativa della figlia Constance, di Lamennais e di Paul Saint-Victor l'opera vide la luce in luglio a Parigi in due volumi, priva del dodicesimo conclusivo colloquio che aveva appena abbozzato.
Les ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...