BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] raccolta del marchese di Casa Torres a Madrid (A. L. Mayer, 1940), opera tipica della cerchia Parigi, coll. M.me Tiffy), Castel S. Angelo e Palazzo Labia (Tolosa, coll. M.me Bernard Desarnauts) e infine diciassette vedute di porti, palazzi o piazze di ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] da un originale di A. De Angelis. Per queste opere il D. consegui la medaglia d'argento di prima classe. La Parigi, Londra, Berlino, Monaco, Pietroburgo. Questi viaggi favorirono anche la sua attività di antiquario e gli consentirono nel contempo di ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Parigi, dove espose regolarmente al Salon fino al 1890.
In particolare presentò a Parigi Colazione in campagna (1885), La collaborazione (1886), Sala di riposo di con Piovaschi, di collezione Casciaro, ripresentato, insieme con l'opera In caccia, ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] G. Palizzi, con il quale condivideva lo studio a Parigi. Nel Salon del 1876 espose due quadri: La Campagna di Roma nel mese di giugno e Un moderno Orfeo. Il successo internazionale di queste opere gli valse in patria la croce dell'Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] e a Roma per studiare nei musei, e poi a Parigi. E fu a Parigi che trovò quasi all'improvviso la sua strada, con un' , che sta assorta al teatro d'opera, che balla nelle balere, che fa compere nelle botteghe; ma di non dipingere dal vero, perché dal ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Clarina Rigo, figlia di Bartolomeo, tesoriere generale del Ducato. Tornato a Parigi per perfezionarsi, si ricordano il Tempietto di villa Wilding all'Olivuzza presso Palermo (da A. Marchesi) e il Ritratto di una vecchia (da un'opera dello stesso I ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] servizio per un solo anno.
Si trasferì quindi a Parigi dove riprese la sua formazione artistica presso lo studio opera, l'Educazione di Bacco, all'Esposizione mondiale di belle arti. Nel 1858 il L. ideò il Progetto di un gruppo allegorico in onore di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] operedi N. Tribolo e di B. Bandinelli.
Il 26 dic. 1601 il F. ottenne un pezzo di porfido destinato all'esecuzione di all'Accademia del disegno (con G. Parigi e P. Tacca) per stimare un busto in porfido e in marmo di R. Curradi (Pizzorusso, 1989). Al ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] di Roma. Nel 1894 vinse il pensionato artistico con un Ritorno dei naufragi (disperso: il bozzetto è a Roma, proprietà A. Quaroni Coromaldi).
Grazie al premio, poté viaggiare: soggiornò ed espose a Parigi qualità, il numero diopere; dal secondo ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] al Cortese.
Il maggiore sforzo inteso alla ricostruzione di un corpus diopere omogeneo riferibile al C. sulla base dell'unica miniatura firmata della coll. Wildenstein (Parigi), rappresentante i Funerali di s. Francesco, è stato compiuto da Pietro e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...