FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] statua di Giuda Maccabeo, unica operadi statuaria documentata nel duomo di Milano. Altre opere in duomo nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 148, 150 s., 172, 178; G. Clausse, Les Sforzas et les arts en Milanais (1450-1530), Parigi 1909, pp ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] di L. B., 1878; L'architettura all'Esposizione universale diParigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'Esposizione universale diParigi, 1878; Progetto di datazione e le definisce "un'altra opera sociale vestita nelle caste murature del ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] universale diParigi.
L'anno successivo, il D. era nel comitato promotore per l'Esposizione internazionale di arte dopo la morte dei pittore, la veduta di Cuneo dalla Madonna della Riva come "ultima operadi Lorenzo Delleani" (ibid., n. 1976). ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] rilevante alla metà degli anni Ottanta; dall'insegnamento di tecnica e storia della fotografia presso l'Università di Parma (dal 1984), alla conferenza Opera aperta tenuta presso l'Università della Sorbona diParigi e pubblicata in Les Cahiers de la ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] diParigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di Perotti quale divulgatore del calamismo in Piemonte, nuovi soggetti giunsero presto a rinnovarne la pittura. La passione per la caccia ispirò opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] , l'operadi G. si concretizzò nella realizzazione di due satiri a ornamento dell'ingresso. Secondo gli accordi preliminari del progetto, lo scultore avrebbe dovuto eseguire anche lo stemma di famiglia, il cui disegno venne ideato dallo stesso Parigi ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] sintesi formale.
Nel 1896 il F. tornò a Lione e, finalmente, raggiunse Parigi. Vide al Louvre i grandi del Rinascimento e conobbe da vicino le operedi J.-Fr. Millet, G. Courbet, T. Rousseau e degli impressionisti. Tornato in Italia, riassunse ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] con grande successo nello studio fiorentino dell’artista; in questo stesso anno l’opera fu presentata all’Esposizione universale diParigi, ricevendo numerose recensioni positive da parte della stampa soprattutto nazionale (Tentarelli, 2001, pp ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] già morto.
Non essendoci pervenuta nessun'operadi Paolo (o Paoluccio) di Lazzarino, non è possibile verificare gli laterali della Madonna n. 96 del Museo di Pisa: Zeri, 1968); Parigi, Louvre, n. 1313, Ifunerali di s. Bernardo (Carli, 1961, tav. 148 ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] in primo piano, cogliendone abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademia di belle arti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizione universale diParigi del 1889, e a Genova l’anno ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...