VALVISCIOLO, Abbazia di
Ignazio Carlo GAVINI
Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] opera dei monaci greci, completamente ricostruito verso la metà del XlII dai Cavalieri dell'Ordine del Tempio. Ma la chiesa e il monastero Contiguo sono emanazioni dello stile di en Italie, Parigi 1894; A. Serafini, L'abbazia di Fossanova e le ...
Leggi Tutto
VASNECOV, Viktor Michajlovič
Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA
Nato nel 1848 nel Nord della Russia (Vjatka), morto a Parigi nel 1930. Fu uno di quei pittori che formarono il primo nucleo dei cosiddetti [...] prima opera architettonica fu la chiesa di Abramcev nella quale cercò di riprodurre le proporzioni delle chiese di Novgorod e di Apollinarij (nato a Vjatka nel 1856, morto a Parigi nel 1932) esordì come paesista, esprimendo la malinconia della ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] di Bazenov e di Kazakov. Viaggiò in Francia con il figlio del suo padrone, ciò che gli consentì di studiare a Parigi. noto edificio, la cattedrale della Madonna di Kazan′ (1801-11), opera ispirata a S. Pietro di Roma, ma concepita in modo originale. ...
Leggi Tutto
PINGUSSON, Georges-Henri
Pia Pascalino
Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 26 luglio 1894, attivo già nel periodo delle grandi polemiche tra architettura accademica ufficiale [...] l'architettura corrente a favore di una massima chiarezza funzionale e di una nuova purezza formale. Oltre a un'intensa attività di urbanista, da segnalare, tra le sue opere più recenti, il Mémorial de la déportation a Parigi (1961), il complesso La ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Architetto, nato a Pietrasanta il 26 aprile 1881. Nel 1904 ottenne il pensionato artistico nazionale e premî in esposizioni a Parigi (1904), Milano (1906), Roma (1911), e, fra [...] sue scene per L'amore dei tre Re e per l'Excelsior alla Scala (1915). Nella scultura è opera sua la tomba monumentale per il maestro Campanini nel cimitero di Parma.
Bibl.: A. Gantier, Le salon, ecc. in Architecture, a. XVII (1904), n. 22; M. Lago, G ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dell'architettura tibetana, Roma - Parigi 1987.
Mongolia:
A. di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneria civile per operedi terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] terrazzamento, all'appoderamento, alle operedi arginatura e irrigazione, alla stessa di un nuovo tipo di città: la città di molte centinaia di migliaia di abitanti, la 'metropoli', che, verso la fine del XVII secolo si avvicina, come Londra e Parigi ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Parigi, i due modelli della confederazione di villaggi e della concentrazione), la risposta (o meglio, l’incapacità di e, per destino di qualità, durevoli delle operedi architettura e ancor più di quelle necessarie al compimento di un progetto urbano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] periodi in cui l'importazione dei marmi per operedi scultura nell'Egitto ellenistico-romano è largamente pp. 1-10; H. Deydier, Introduction à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950; A. C. Soper, The Roman Style in Gandhāra, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] industriali, che cominciavano a richiamare molta mano d'opera, si concentravano attorno ai grandi centri urbani, i quartieri degli artisti (per esempio a Parigi o a Milano), i quartieri degli affari (la City di Londra).
I grattacieli
Nelle città d' ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...