FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] più ricchi (decorato, su due registri al di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l'operadi Johannes Apengeter, autore di tre fra i più significativi f. battesimali tardogotici ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] esigenze costituisce per il singolo la prima operazionedi designazione di un dominium inviolabile (si pensi al di Napoleone III e di G.E. Haussmann, prefetto diParigi incaricato di dare una nuova struttura urbana alla città, la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] recepita l'architettura altogotica diParigi-Reims intorno al 1230- di Osnabrück mette in opera ancora intorno al 1218 un sistema alternato di origine altorenana (duomo di Fritzlar) dalle forme antiquate e pesanti, i vescovi di Münster attingono di ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tecniche in comune con il d. architettonico, com'è dato riscontrare in opere come il Texaurus regis di Guido da Vigevano (Parigi, BN, lat. 11015) o nelle vedute di Opicino de Canistris (Roma, BAV, Pal. lat. 1993), sono da considerarsi tipologia ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario di Echternach (Parigi, BN, lat. 9389), legato alla missione di carolingia.Il Libro di Kells fu una realizzazione eccezionale, operadi vari scribi che vi ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] da riferire un manoscritto delle Maqāmāt (Assise) di al-Ḥarīrī conservato a Parigi (BN, arab. 3929), datato tra il sec. 12° e il 13° (Ward, 1985, pp. 76-77). I manoscritti dell'operadi al-Jazarī costituiscono anche un'importante fonte documentaria ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] , a proposito dell'operadi riparazione richiesta per le domus del Cantara, Federico, scrivendo a Maiore di Plancatone, cita una della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame diParigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si può ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] anche all'esterno, per il resto si può parlare diopera abbastanza integra, che si data tradizionalmente al 7° secolo si trova dietro l'abside della chiesa di Saint-Paul a Jouarre, a poche decine di chilometri a E diParigi, non è la cripta del sec. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di Vitruvio (Bischoff, 1971) e che approdò a tentativi nuovi di sistemazione 'moderna', come il taccuino dei disegni di Villard de Honnecourt (Parigi rappresentazioni di a. e di città a operadi artisti e illustratori del mondo islamico denotano, di ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] modello della chiesa cistercense di Zwettl e quello della ricostruzione del coro di Notre-Dame a Parigi. All'esterno, l' delle finestre. Manca, per l'artista, qualsiasi attribuzione dioperedi scultura ed è per questa ragione che non è possibile ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...