OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] confronto tra l'antependium (v.) di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) e la scultura dell'architrave della parrocchiale di Saint-Genis-des-Fontaines nei Pirenei orientali. Le due opere, che sono contemporanee tra loro, sono ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nel Paleolitico Superiore (36.000÷10.500 a.C.) è operadi Homo sapiens. Le prime pitture rupestri (eseguite, cioè, sulla roccia viene esposto al padiglione spagnolo dell'Esposizione Universale diParigi ed è immediatamente celebrato dal mondo intero. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] l'operadi teorizzatore e con la realizzazione di importanti piani come quelli del Pireo - al perfezionamento di un' , pp. 199-220; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi 1951; R. E. Wycherley, Hellenic Cities, in The Town-planning Review ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nella chiesa - romanica - di Saint-Germain-des-Prés a Parigi il centro di coordinamento delle nuove ricerche. Mabillon lavoro di Verzone (1942) abbracci lo stesso arco cronologico di quello considerato nell'operadi Cattaneo (1888), con l'intento di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] risultato più significativo raggiunto dall'operadi Gottmann è stato il dibattito sulla di enorme urbanizzazione e di gigantesche agglomerazioni.
Delle 'metropoli' di inizio Novecento solo quattro avevano più di un milione di abitanti: Londra, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] un colonnato interno, ed un tribunal columnatum, ricordato in un'epigrafe come operadi un Fabio Massimo (Not. Scavi, 1877, p. 280; 1880, p S. Gsell, Les Monuments antiques de l'Algérie, Parigi 1893; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Romae, I vol ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 62, del terzo quarto del sec. 14°, che è stato infatti ritenuto opera dello stesso miniatore che illustrò il bellissimo manoscritto con le opere teologiche di Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242). Infine, le ultime miniature pervenute dagli ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] però, con l'arrivo di autentiche reliquie di tre apostoli a operadi Costanzo, parve inammissibile continuare un di Oviedo; Saint-Denis a Parigi; abbazia della Trinità a Venosa in Basilicata; abbazia di Westminster a Londra; duomo di Spira; duomo di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] ridotta imperiale. In questo caso potrebbe essere considerata un'operadi Federico II.
Il palazzo ‒ per quanto è ancora con ordini a volta, che derivano dal Louvre diParigi, sono all'origine di queste innovazioni. Besigheim (Neckar) e Reichenberg ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] centrale e curvilineo (d. della Pentecoste di manifattura mosana, del sec. 12°; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, p. 526). È composto, con l'evidente intento di trasporre su pietra un'operadi oreficeria, da uno stretto basamento decorato da arcate su ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...