Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di una élite di fabbricanti di strumenti altamente specializzati, dioperatoridi programmi computerizzati, di tecnici di fabbricato interamente in cemento armato in rue Danton 1 a Parigi (Hennebique, 1900). Garnier progetta nel 1902 una città ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , a cui ben presto si affiancarono anche operedi commento ai testi sacri, prodotto del rapido sviluppo degli studia francescani, prima in Italia e poi anche in Francia e Inghilterra, in particolare a Parigi, Oxford e Cambridge. Si può parlare ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] tessile diParigi vengono creati, a partire dal 1622, dodici arazzi, di grande dimensione e molto costosi, su bozze di Peter soffitto che si estende su tutta la navata centrale, operadi Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nell'opera un'intensa nota di modernità gotica, i cui modelli vanno cercati non solo nell'oreficeria, ma anche nella scultura transalpina, per es. nei sette rilievi con le Storie della Vergine all'esterno del coro di Notre-Dame a Parigi (1320 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] poté essere importata. Per altro la zecca di Cartagine, oggi ben studiata nei cataloghi (Londra, British Mus.; Parigi, BN, Cab. Méd.; Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) e nell'operadi Hahn (1973-1981), continuò a battere moneta ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . Papayannis (1977-85). Poche anche le segnalazione provenienti dall'Est europeo; di un certo interesse è però lo stadio di Poljud a Spalato, operadi B. Magas (1979).
Nel 1972, a Parigi, viene realizzato lo stadio del Parc des Princes alla Porte de ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Tours, dell'850 ca. (Parigi, BN, lat. 266, c. 2v; lat. 9385, c. 179v; lat. 261, c. 18r) - venne riprodotta a N delle Alpi sia in opere magistrali, quali i p. di Moissac, quello occidentale di Chartres e di Charlieu, sia in opere minori. Il Cristo è ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] agli Stati Uniti. Significativo l’operatodi studi o di singoli architetti canadesi come Patkau architects Sofía (2005) a Madrid, del Musée du Quai Branly (2006) a Parigi e della sobria e trasparente torre residenziale al 100, 11th Avenue (2007 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] come si comprende, dai materiali disponibili, particolarmente per operedi maggior mole. Si nota assai spesso, per esempio, p. 4-11; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1856, specialmente pp. 121-122; 190-202; A. Kriesis, Ancient ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] prima metà (de Capitani D'Arzago, 1948); di ritenerli operadi artisti dell'area orientale, probabilmente palestinesi (de Capitani dei Vangeli di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286), ad alcune inclinazioni delle miniature del Genesi di Vienna (Vienna ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...